Archivio tag: made in italy

CNA Lombardia incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy

Bozzini, presidente CNA Lombardia: “Più assertivi sui dossier europei a tutela del made in Italy e di decine di migliaia di imprese e cittadini”

Una delegazione di CNA Lombardia ha incontrato insieme ai vertici nazionali di CNA il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Sul tavolo di Piazza Armellini a Roma, sede nazionale della CNA, tutti i principali dossier di breve, medio e lungo periodo di maggiore interesse per Pmi e artigiani.

Continua naturalmente il pressing sul disincaglio dei crediti fiscali maturati sul Superbonus, come afferma il presidente di CNA Lombardia Giovanni Bozzini“In particolare ci stiamo concentrando sul messaggio che vorremmo che il Governo desse agli istituti di credito: auspichiamo spirito di sistema e collaborazione perché dalle analisi che abbiamo visto pare decisamente che gli spazi fiscali ci siano per smaltire il volume degli incagli.”

Il rilancio vero a questo punto sul Dl Crediti riguarderà il flusso di investimenti pubblici che occorrerà richiamare sullo sviluppo del fotovoltaico, della riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale pubblico, i necessari chiarimenti sulle Comunità energetiche, che richiederanno una rete elettrica adeguata. E naturalmente un altro terreno di rilancio per CNA Lombardia resta un Codice degli Appalti più vicino alle PMI e ai Territori.

Prosegue il Presidente Bozzini“Il Ministro Urso ci ha fortemente rassicurato su una maggiore assertività del Paese in sede europea per tutelare i nostri interessi su dossier che rischiano di travolgere decine di migliaia di imprese e centinaia di migliaia di cittadini. Su tutto, occorre trovare alleanze per modificare l’impianto della Direttiva europea sui motori endotermici messi al bando dal 2035. Solo in Lombardia il comparto ha 13 mila imprese e 55 mila addetti. Ma anche le previsioni sul riciclo degli imballaggi (direttiva sul packaging) e sulla Direttiva Casa, che investe lo status energetico del patrimonio edilizio italiano. Realismo dei mezzi, gradualità del governo della transizione ecologica e neutralità tecnologica restano le nostre priorità.”

Un altro tema emerso nell’incontro con il Ministro è stato quello della razionalizzazione del sistema degli incentivi a livello Paese. Sono circa 2000, troppi dei quali durano troppo poco e con regole poco coerenti con la concreta misura e capacità di investimento e gestione delle Pmi. “In tema di riordino del sistema degli incentivi abbiamo posto alcune istanze prioritarie: razionalità, fedeltà nel tempo, semplicità delle regole di ingaggio. Avere strumenti semplici, poco burocratici, non in discussione ad ogni Manovra Finanziaria. La pianificazione per le nostre imprese è tutto”, conclude Bozzini.

La portaerei Cavour porta in Made il Italy in Africa e Medio Oriente

Portaerei Cavour allestita da FederlegnoArredo per un tour umanitario in 15 paesi in Africa e Medio Oriente. Questo progetto avrà vita fino a primavera. Stand espositivo sull’artigianato del legno allestito in 150 metri quadri.
Il 5 dicembre è sbarcato nel Bahrein a Mina Sulman. Verranno poi toccati: Nigeria, Senegal, Algeria, Congo, Ghana e Marocco.
Lo scopo di questo tour è quello di portare nel continente africano e quello mediorientale un aiuto umanitario. Questi paesi, il cui mercato non è ancora esplorato, vedranno promuovere l’artigianato di mobili in legno Made in Italy.
Lo stand di FederlegnoArredo è stato allestito nella portaerei ed ha preso il nome di “il cuore dell’abitare italiano / La nostra passione è la tua casa”. Il tutto è stato preparato con un percorso ben studiato, dove il visitatore potrà crearsi un immagine completa del legno-arredo.

Il periodo previsto per questo tour è di cinque mesi e completerà la sua rotta a Taranto ad Aprile del 2014.
Lo scopo, in parte messo a punto per riuscire a superare la grave crisi economica attuale, è quello di promuovere l’internazionalizzazione del Made in Italy.
La federazione ha ritenuto opportuno di richiedere il supporto dei missionari B2B, così da aumentare la portata e la visibilità del progetto.
Nei mercati africani e mediorientali verranno portati dal tour della Marina italiana, artigianato di qualità, con un design innovativo ed un innovazione e una manualità rivista sotto una nuova luce.
Lo stand prevede inoltre l’aiuto di ben 25 aziende, le quali si occupano di cristalli, mobili, ceramiche e salotti. Lo stile non tenderà a promuovere solo il gusto visivo, ma anche quello emozionale di chi visiterà la fiera della Cavour.
Questo tour è stato ideato durante la mostra “l’uomo, la bellezza e il lavoro”, la quale venne allestita al Meeting di Rimini.

Una battaglia vinta per il Made in Italy: il caso Toscoro

L’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno di Alicante, organismo responsabile dei marchi a livello comunitario ha posto fine ad una controversia sollevata dal Consorzio per la tutela dell’olio d’oliva extravergine Toscano IGP contro il marchio “Toscoro”.

Il marchio registrato da un operatore del settore residente nel Principato di Monaco, è stato contestato dal Consorzio in quanto con il nome legato a prodotti tipici della Toscana, poteva confondere in consumatori indicando una falsa origine “istituzionale” come possono essere i marchi dei Consorzi. La decisione dell’UAMI è stata quella di accogliere le ragioni del Consorzio, riconoscendo come Toscoro è molto simile, sia in quanto a disposizione sia a numero di lettere, sia perché conducono ad un significato preciso geografico e quindi facilmente confondibile con la dicitura Toscana IGP.

La decisione dell’Ufficio è una bella vittoria per la tutela del Made in Italy ed è stata giustamente presa dal Consorzio Toscano come una battaglia vinta: Toscoro giocava troppo sulle assonanze e in buona o in mala fede poteva facilmente trarre in inganno i consumatori dando al prodotto del distributore un vantaggio sul mercato che non era assolutamente relativo alla qualità. Se infatti per fregiarsi del marchio Olio d’Oliva Extravergine Toscana IGP un olio d’oliva deve avere caratteristiche ben precise di origine geografica, di metodologie di produzione e di diversi altri criteri rilevati a monte nell’azienda produttrice, mentre il marchio Toscoro essendo apposto da un privato non garantisce assolutamente la stessa qualità dato che non c’è relazione tra le due cose.

L’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno di Alicante ha così annullato il marchio Toscoro dichiarandone quindi invalidata la registrazione, che tra l’altro usava anche ingredienti che non avevano molto a che fare con la zona geografica alla quale alludevano i suoi prodotti, schierandosi dalla parte del Consorzio preposto alla tutela degli autentici prodotti locali. Purtroppo, pratiche scorrette e tentativi furbeschi di appropriarsi semplicemente con un nome ed un marchio del valore aggiunto che una terra con la sua storia da ai prodotti enogastronomici, sono all’ordine del giorno ed è proprio il Made in Italy ad essere l’oggetto di questi attacchi continui. Se da un lato questo valida ancora di più la qualità incomparabile dei prodotti italiani, dall’altra rende necessaria un attenzione meticolosa da parte di produttori, consorzi, ed enti locali, nazionali ed uffici internazionali come l’UAMI nello smascherare e fermare tentativi come quello di Toscoro.

Il made in Italy, leade nella produzione punti luce e lampade

Da qualche anno lo shopping online è diventato un fenomeno sempre più diffuso. A spingere gli italiani verso questa pratica soluzione vi sono vari motivi come i ritmi di vita sempre più frenetici, la possibilità di collegarsi ad internet attraverso il cellulare e, non ultima, la vastità delle proposte presenti negli e commerce.

Per acquistare online, evitando le truffe, bisogna far riferimento a piattaforme solide che offrano tutte le garanzie indispensabili e che siano in grado di rispondere a tutte le richieste dei clienti.

Tutti coloro che sono alla ricerca di un negozio italiano di lampade, possono visitare IdeaLuceOnline che, proprio quest’anno, festeggia dieci anni di vita.

Questo è un e commerce affidabile, che sceglie con cura i prodotti da mettere in vendita e che ha saputo guadagnarsi la stima della propria clientela.

Sei alla ricerca di lampade e lampadari delle migliori collezioni del made in Italy?

Idealuce ha le migliori scelte dei prodotti appartenenti a collezioni come Slamp, De Majo, Metal Lux, Cattaneo, Luceplan, Oluce e molte altre.

Sul catalogo di IdeaLuceOnline, si può scegliere fra più di 4mila lampade costantemente aggiornate; inoltre, sono rappresentate più di 70 brand italiani e stranieri. Le proposte presenti, sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza infatti, in questo store online si trovano prodotti adatti a qualsiasi budget e a qualsiasi ambiente.

Se poi hai già una idea e per esempio stai cercando un pezzo della Metal Lux allora la soluzione la hai anche in questo caso a portata di click.

I clienti di IdeaLuceOnline,possono effettuare gli ordini ma anche chiedere informazioni e ricevere assistenza qualificata contattando il numero verde 800.913.525; la telefonata è gratuita per tutti coloro che chiamano da rete fissa. Inoltre, è anche possibile contattare gli uffici, con la linea fissa, o utilizzare le e mail. In tutti i casi i clienti possono contare su personale cortese e professionale che, in breve tempo, è in grado di fornire le soluzioni più adeguate. Infatti, IdeaLuceOnline si caratterizza per la volontà di garantire assistenza sia nelle fasi precedenti che successive all’acquisto.

L’obiettivo di questo e commerce è andare in contro alle esigenze dei clienti, offrendo prodotti di ottima qualità che, prima di essere inseriti nel catalogo, vengo attentamente selezionati e verificati. IdeaLuceOnline estende, in maniera completamente gratuita, la garanzia di un anno; si passa così dai due anni previsti dalla legge a tre, senza che il cliente debba pagare niente di più.

Se il prodotto acquistato si guasta durante il periodo in cui è coperto dalla garanzia, IdeaLuceOnline si preoccupa di ritirarlo e di riportarlo sostituito oppure aggiustato; tutte le varie fasi sono completamente gratuite. Per i pezzi di ricambio, il cliente deve soltanto soltanto effettuare una comunicazione al servizio clienti che poi gestirà tutta la pratica.

Nel catalogo di questo fornito e commerce, sono numerose le lampade a prezzi ribassati e, per alcune, è proposto il trasporto gratuito.

Le spedizioni di IdeaLuceOnline godono tutte di un’assicurazione il cui costo viene sostenuto dalla stessa piattaforma di e commerce. Inoltre, per garantire un trasporto ancora più sicuro, tutte le lampade sono perfettamente imballate in modo che arrivino a destinazione senza nessun danno.

Per quanto riguarda il pagamento, il cliente può scegliere fra varie opzioni compreso il contrassegno, per il quale non è prevista nessun aumento del prezzo. Se si opta per un pagamento rateale, è il cliente a stabilire se iniziare a pagare a 30 o a 90 giorni; la finanziaria alla quale si fa riferimento è Consel che rientra nel gruppo di Banca Sella. Tutti i clienti che spendono una cifra pari o superiore a 1.999.00 euro hanno diritto al tasso zero e non devono pagare gli interessi che vengono saldati da IdeaLuceOnline.

I clienti di IdeaLuceOnline possono usufruire del diritto di recesso, ottenendo in tempi brevi la restituzione di quanto già pagato.

La consegna della merce, avviene secondo le esigenze dei clienti che possono decidere di richiedere il ritiro in fermo deposito oppure la consegna, sempre gratuita, previo appuntamento. Inoltre, per rispondere ai clienti che dimorano in un palazzo senza ascensore, la consegna viene effettuata al piano.

I servizi offerti da IdeaLuceonline sono numerosi e il cliente può sempre contare su un servizio meticoloso ed efficiente che ha reso questo negozio virtuale un importante punto di riferimento per chi desidera fare acquisti online in sicurezza.

Puoi decidere con calma visionando tutto il catalogo su IdeaLuceonline