Archivio della categoria: Uncategorized

CNA Lombardia incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy

Bozzini, presidente CNA Lombardia: “Più assertivi sui dossier europei a tutela del made in Italy e di decine di migliaia di imprese e cittadini”

Una delegazione di CNA Lombardia ha incontrato insieme ai vertici nazionali di CNA il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Sul tavolo di Piazza Armellini a Roma, sede nazionale della CNA, tutti i principali dossier di breve, medio e lungo periodo di maggiore interesse per Pmi e artigiani.

Continua naturalmente il pressing sul disincaglio dei crediti fiscali maturati sul Superbonus, come afferma il presidente di CNA Lombardia Giovanni Bozzini“In particolare ci stiamo concentrando sul messaggio che vorremmo che il Governo desse agli istituti di credito: auspichiamo spirito di sistema e collaborazione perché dalle analisi che abbiamo visto pare decisamente che gli spazi fiscali ci siano per smaltire il volume degli incagli.”

Il rilancio vero a questo punto sul Dl Crediti riguarderà il flusso di investimenti pubblici che occorrerà richiamare sullo sviluppo del fotovoltaico, della riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale pubblico, i necessari chiarimenti sulle Comunità energetiche, che richiederanno una rete elettrica adeguata. E naturalmente un altro terreno di rilancio per CNA Lombardia resta un Codice degli Appalti più vicino alle PMI e ai Territori.

Prosegue il Presidente Bozzini“Il Ministro Urso ci ha fortemente rassicurato su una maggiore assertività del Paese in sede europea per tutelare i nostri interessi su dossier che rischiano di travolgere decine di migliaia di imprese e centinaia di migliaia di cittadini. Su tutto, occorre trovare alleanze per modificare l’impianto della Direttiva europea sui motori endotermici messi al bando dal 2035. Solo in Lombardia il comparto ha 13 mila imprese e 55 mila addetti. Ma anche le previsioni sul riciclo degli imballaggi (direttiva sul packaging) e sulla Direttiva Casa, che investe lo status energetico del patrimonio edilizio italiano. Realismo dei mezzi, gradualità del governo della transizione ecologica e neutralità tecnologica restano le nostre priorità.”

Un altro tema emerso nell’incontro con il Ministro è stato quello della razionalizzazione del sistema degli incentivi a livello Paese. Sono circa 2000, troppi dei quali durano troppo poco e con regole poco coerenti con la concreta misura e capacità di investimento e gestione delle Pmi. “In tema di riordino del sistema degli incentivi abbiamo posto alcune istanze prioritarie: razionalità, fedeltà nel tempo, semplicità delle regole di ingaggio. Avere strumenti semplici, poco burocratici, non in discussione ad ogni Manovra Finanziaria. La pianificazione per le nostre imprese è tutto”, conclude Bozzini.

Shop online Mistersex; novità

Negli ultimi anni, gli shop online per adulti sono diventati sempre più ricercati ed influenti per molti utenti su scala nazionale, fra cui spicca sicuramente Mistersex, che rappresenta l’ecommerce dedicato ai prodotti per adulti più importante e conosciuto d’Italia, nonché il più fornito e conveniente.

Quali sono le caratteristiche principali dell’ecommerce? Perché acquistare proprio qui i propri prodotti erotici?

In generale, il sexy shop Mistersex rappresenta decisamente l’ecommerce con il più ampio, aggiornato e professionale assortimento di sex toys di produzione propria, che riescono costantemente a soddisfare appieno qualunque tipo di esigenza dei consumatori.

Infatti, l’esperienza d’acquisto presso questo sito web è certamente semplice ed indicata a tutti, dato che l’ecommerce in questione è dotato di una navigazione molto intuitiva e facilitata e di un’ottima e professionale assistenza clienti, in grado di risolvere efficacemente qualsiasi tipo di problema riscontrato dal cliente.

Difatti, grazie a sempre più accurati e competenti studi del mercato e ad una sempre più mirata selezione di fornitori e produttori europei e mondiali, ogni sezione dell’ecommerce contiene i migliori prodotti di una specifica categoria merceologica, che sono totalmente sicuri, duraturi e realizzati con l’impiego di materiali pregevoli e resistenti, che garantiscono a loro volta un utilizzo sempre più confortevole e prolungato.

Inoltre, ogni singolo prodotto venduto da Mistersex è fornito di una descrizione dettagliata, tecnica e specifica sui materiali di cui è composto e sul suo determinato utilizzo, che viene esplicato facilmente e attraverso l’ausilio di molte foto minuziose ed indicative sull’uso, in modo tale da rendere l’esperienza d’acquisto possibilmente veloce e semplificata.

In aggiunta a ciò, l’acquisto su questo sito web è completamente sicuro ed affidabile, in quanto Mistersex mette a disposizione della propria clientela una vasta gamma di opzioni di pagamento fra cui scegliere liberamente, quali carta di credito e di debito, Paypal, bonifico bancario, postepay e contrassegno, così da poter effettuare il proprio pagamento preferito in totale facilità ed anonimia.

Le consegne sono molto veloci ed economiche e sono garantite indicativamente nelle 24-48 ore successive all’avvenuta spedizione dell’ordine richiesto, il cui contenuto resterà sempre anonimo e privo di qualunque segno identificativo, così da assicurare al cliente una consegna del prodotto sempre discreta, professionale, rapida ed efficiente.

Inoltre, in caso di ripensamenti o qualora l’articolo richiesto non dovesse rispettare appieno le proprie aspettative,in questo sito web è possibile effettuare un cambio o un reso del prodotto ordinato in maniera facile, gratuita e rapida, in modo tale da non creare degli spiacevoli disagi ai consumatori.

Mistersex è disponibile anche sui celebri social network Facebook e Twitter, così da poter scambiare delle preziose opinioni riguardanti le proprie esperienze personali su specifici prodotti o richiederne alcune delucidazioni.

Quali sono nello specifico i prodotti realizzati e venduti da mistersex.it?

Gli innumerevoli prodotti disponibili su questo ecommerce sono altamente prestanti e qualitativi e possono appartenere a brand illustri del settore, come Durex e DocJohnson, che includono vibratori, lingerie, lubrificanti, masturbatori, plug, profilattici e tanti altri sex toys ed accessori erotici, in grado di soddisfare perfino le esigenze più particolari e cavillose.

Olio Made in Italy . Extravergine di Puglia

Oggi in Italia, ci sono circa seimila frantoi, la coltivazione dell’olivo è diventata più che millenaria, identificando questi beni di origine mediterranea, una propria identità alimentare e sociale; la Grecia destina circa il 60% della sua terra coltivata agli oliveti, la Spagna è il Paese con il maggior numero di piante di olivo (più di 300 milioni). Si stima che in Italia ci siano più di 500 cultivar con 250 milioni di olivi, a differenza di quanto accade negli altri Paesi, ove le cultivar sono essenzialmente una cinquantina di cui solo una decina le più diffuse.

In Autunno comincia il periodo della raccolta e della frangitura delle olive, un rito che si ripete immutato da migliaia di anni: gli stessi gesti, gli stessi ritmi di lavoro, i semplici macchinari nei frantoi sono gli stessi di un tempo.
L’olio extravergine d’oliva prodotto in Italia fa bene alla salute contenendo innumerevoli sostanze importanti come l’acido oleico e i polifenoli. Gli oli di oliva “made in Italy” ottenuti attraverso processi che non causano alterazioni dell’olio, vengono considerati come oli vergini e vengono detti “olio extra vergine d’oliva” solo se l’ acidità massima è di grammi 0,8%
L’Unione Europea ha introdotto la Denominazione d’Origine Protetta (D.O.P.) a salvaguardare l’originalità e la territorialità della produzione di olio extravergine d’oliva.
In Italia 35 sono gli oli DOP (Denominazione di origine protetta) riconosciuti dall’Unione Europea e la Puglia insieme alla Sicilia hanno il primato con ognuna 5 olii DOP.
I 5 oli DOP pugliesi sono: Collina di Brindisi, Dauno, Terra di Bari, Terra d’Otranto, Terre Tarentine. Due cultivar rinomate per il riconoscimento DOP, sono la “Cellina di Nardò” e l’ “Ogliarola leccese”.

Sono tantissimi i privati e le piccole e grandi aziende agricole che in Puglia raccolgono le olive, e producono e vendono direttamente dell’ottimo olio di oliva: per ottenere un olio di qualità si deve partire da una materia prima eccellente, che in Puglia certo non manca, come testimoniato anche da antiche macine in pietra e frantoi ipogei che ancora oggi si possono vedere, sparsi per le campagne pugliesi, come la antichissima macina in pietra di Morciano, i suggestivi frantoi ipogei a Gallipoli, un antichissimo frantoio in grotta ad Ostuni. Il modo migliore per raccogliere le olive in Puglia è quello semplice e antico di impugnare ogni rametto con la mano, scorrendolo dall’alto al basso finché tutte le ulive non siano cadute sulla rete stesa per terra.

Finalmente chiarezza sulle certificazioni degli oli DOP e IGP

Segnaliamo un importante incontro:
LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER LA CERTIFICAZIONE
E LA TUTELA DEI PRODOTTI DOP – IGT – STG
CONSORZI DI TUTELA E ORGANISMI DI CONTROLLO:
TRA FATTO, DIRITTO E RESPONSABILITÀ GIURIDICHE

Organizzato a Roma l’11-12-13 Aprile da IRVEA
con la partecipazione dell’ICQRF e di un Pubblico Ministero della Repubblica di Roma,
al fine di dipanare le problematiche relative la certificazione ed il controllo anche degli oli di oliva DOP e IGP.

Un’occasione unica per chiarire le numerose questioni riferite sia alle competenze tecniche degli Organismi, delle Autorità Pubbliche di controllo e degli ispettori incaricati, sia alle attività operative di campionatura durante i processi di produzione, certificazione e commercializzazione, senza tralasciare tematiche concernenti le qualifiche operative e gli adempimenti obbligatori dai quali derivano non solo sanzioni di tipo amministrativo, ma anche penale per tutte le figure coinvolte.

Ulteriori dettagli su www.irvea.org

PROGRAMMA DIDATTICO
Il ruolo e la qualifica operativa e funzionale del personale ispettivo e degli agenti vigilatori:
(Dott. M. Palazzi)
· Compiti, mansioni e responsabilità giuridiche civili e penali del degli agenti vigilatori e del
personale ispettivo dei Consorzi di Tutela e degli Organismi di Controllo per la certificazione
DOP-IGP-STG
· La qualifica, le funzioni e gli adempimenti legali dell’ Agente di Pubblica Sicurezza, Agente o
Ufficiale di Polizia Giudiziaria, Pubblico Ufficiale,
· Le attività ispettive, di verifica, controllo, accertamento e gestione dei sigilli e dei marchi, dai
siti produttivi alla commercializzazione per la tutela del Marchio:
· Le responsabilità giuridiche, civili e penali delle aziende e dei soggetti immessi al sistema di
controllo per la certificazione; risarcimenti e indennizzi
Le attività e le responsabilità degli Organismi di controllo per la certificazione DOP, IGP, STG:
(Dott. L. La Torre)
· Le attività ispettive e di controllo per la certificazione; l’accertamento e la gestione delle
NON conformità;
· Le Inadempienze e le norme sanzionatorie per gli Organismi di Controllo, i Consorzi di
Tutela ed i soggetti immessi al sistema di controllo, di cui al DLG 297/2004 e del DL
61/2010
Obblighi, adempimenti e responsabilità delle aziende e dei soggetti immessi al sistema di controllo
per la certificazione: (Dott. L. La Torre)
· La gestione e l’utilizzo aziendale della denominazione, del segno distintivo o del Marchio
nelle NON conformità; Il sequestro del prodotto, il declassamento;
· Il danno di immagine per la denominazione; le responsabilità amministrative ed i contesti
sanzionatori; la sospensione e l’inibizione dal sistema di controllo
Le procedure tecnico-operative per il controllo ed il campionamento legale: (Dott. A. Morabito)
· Disposizioni Generali e le norme nazionali e internazionali di riferimento;
____________________________________________
IRVEA – Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Agroalimentari
Sede Legale: Corso Re Umberto I°, 2 -10121 TORINO –
C.F. 97718470012
Tel. +39 011.195 67 218 – fax +39 0743.778608 e-mail: segreteria@irvea.org
· Le disposizioni speciali per il campionamento dei prodotti Agro-Alimentari. Definizioni e
Ambiti di applicazione;
· Scopo e fattori di criticità del campionamento; precauzioni durante il prelevamento,
strumentazione e gestione del materiale, dei sigilli e dei campioni;
· Fasi e modalità del processo di campionamento sull’intera filiera produttiva, dalle materie
prime al prodotto finito: mangimi, concimi, terreni, alimentazione; vino, olio, latte, zuccheri,
formaggi, farine, carni, salumi, Orto-Frutta (BIO) in relazione al nuovo Decreto 29 ottobre
2010 sul prelevamento dei campioni biologici
La nuova normativa comunitaria per la commercializzazione dei prodotti alimentari:
(Dott. A. Morabito)
· L’obbligatorietà dell’origine: L’Etichettatura nelle varie tipologie di prodotto; le indicazioni
obbligatorie e facoltative; Le certificazioni Specialistiche di prodotto; la pubblicità
ingannevole; le norme sanzionatorie
Obblighi e adempimenti operativi durante le fasi di verifica, controllo e campionamento delle dettare
alimentari: (Dott. N. Simone)
· La normativa e la corretta pressi operativa in materia di igiene, qualità degli alimenti e
sicurezza sul lavoro per i servizi ispettivi e di controllo sulle varie fasi produttive e del
confezionamento; Tecniche di gestione della tracciabilità dei prodotti e le normative di
riferimento.