Archivio della categoria: Fiere

Come ottenere il massimo dal tuo personale durante un evento fieristico

Le fiere fanno parte del piano di marketing di moltissime aziende e, se opportunamente pianificata, in grado di fornire un ritorno sull’investimento significativo, se misurato in termini di promozione del marchio, creazione di nuove relazioni, reti d’impresa o semplicemente nella tradizionale raccolta di nuovi contatti commerciali e vendite dirette.

Tuttavia, quando un evento va male e i risultati non arrivano, non si riesce a capire da dove sia nato il problema o l’errore che ha portato a non raggiungere gli obiettivi, questo perché ci sono potenziali motivi diversi.

Nel corso degli anni, ho partecipato e organizzato tante fiere ed eventi, ho visto grandi attività di marketing pre manifestazione, fantastica progettazione di stand e allestimenti fieristici, attività di intrattenimento ed engagement per il pubblico, contenuti interessanti, ma ho notato che c’è una cosa che regolarmente va a minare il risultato finale, sto parlando della qualità del personale presente in fiera per le aziende, i dipendenti, lo staff, le hostess, gli stewart.

Basta osservarli per notare atteggiamenti non in linea con gli obiettivi, parlano tra loro, hanno atteggiamenti annoiaiti, giocano con i loro smartphone, non prestano la necessaria attenzione al pubblico, non hanno abbastanza formazione per rispondere come si deve alle domande delle persone presenti all’evento.

Invece di ottenere dei ritorni, in questo modo, l’azienda si garantisce un sicuro fallimento, investe un budget considerevole e poi quando arriva il momento critico si delega tutto a persone che non sono i grado di trasformare l’investimento in un successo.

È facile far ricadere la colpa sui singoli, in alcuni casi si ha ragione, ma nella grande maggioranza l’errore viene commesso da chi decide, per questo è importante affidarsi a professionisti del settore, Form Group di Brescia (www.formgroup.it) è tra le più riconosciute e affidabili in Italia, che sappiano aiutare e dare le giuste indicazioni perché l’azienda possa scegliere il personale più adatto.

Sapere come scegliere il pesonale è importante per massimizzare l’investimento:

1) Non inviare lo staff più inesperto, l’idea di contenere i costi, mandando allo sbaraglio persone che non sono in grado di reggere la situazione, vuol dire aprire le porte al fallimento. Dato che la progettazione della fiera inizia mesi prima, si deve pensare fin da subito alla scelta delle persone più preparate e, nel caso, formare le meno esperte per poter sempre avere un livello alto di conoscenza da trasferire al pubblico durante l’evento.

2) Formazione dello staff, anche per i più esperti, più alto è il livello di preparazione, maggiore è la probabilità di ottenere dei risultati mirati ed efficaci. Spesso si trascura la formazione e si mandano allo sbaraglio le persone. Assicurarsi invece di portare tutti a un buon grado di conoscenza è fondamentale per non buttare soldi e poter ragionare con un ROI positivo. Tutti devono sapere di cosa parlare, cosa dire, quali messaggi comunicare, conoscere il piano di marketing nei minimi dettagli.

3) Scegli lo staff più motivato, quelle che hanno caratteristiche di empatia e capacità di relazionarsi con le persone, hai più possibilità che apprendano i concetti del piano di marketing e che poi siano più attive e mantengano il giusto atteggiamento durante l’evento.

Queste sono le basi per migliorare il ritorno sull’investimento, purtroppo mi capita ancora spesso di partecipare a manifestazioni e vedere stand senza personale, con staff che parla distratto e annoiato, persone impropriamente vestite, che mangia e pranza in bella vista e ignorano quello che si muove attorno a loro, stand vuoti e pronti ad essere smontati prima ancora che la fiera finisca.

Un consiglio è deisgnare un responsabile di supporto al personale che sia in grado di tenere le fila, fare da supporto, che sia ascoltato, che aiuti ad organizzare tutte le azioni e le attività da compiere, prima, durante e dopo, senza distrazioni, così da massimizzare i risultati da ottenere.

Soprattutto questa figura è in grado di intervenire direttamente nel caso qualcosa vada storto e trovare la giusta soluzione.

Questi punti sono solo un minimo elenco di cosa poter fare per garantirsi il successo in fiera, chi li segue rende la partecipazione un’esperienza più interessante, produttiva e piavevole.

A Seatec successo per gli incontri B2B coordinati dall’ICE

Oltre 700 contatti commerciali fra operatori esteri e aziende italiane nell’area organizzata dall’Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con CarraraFiere.

Si sono conclusi con un bilancio estremamente positivo i tre giorni di incontri Business-to-Business che hanno visto protagonisti a Seatec-Compotec circa settanta operatori esteri selezionati e invitati da ICE in collaborazione con CarraraFiere per avviare rapporti commerciali con le aziende italiani presenti alla rassegna che si è svolta dal sei all’otto febbraio.

L’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) ha messo in campo per Seatec-Compotec gli esperti di due settori di punta, Anna Maria De Gennaro per la Nautica – Automotive e Giuseppe Oliva per la linea elettronica-chimica- ambiente che ha coordinato i contatti nei quali erano coinvolti specificamente gli espositori e gli operatori di Compotec.

Per ospitare gli incontri finalizzati a scambi commerciali è stata allestita un’area nella quale i responsabili dell’ICE hanno coordinato i lavori accogliendo e supportando gli operatori italiani ed esteri.

La delegazione di operatori esteri invitati da ICE, circa settanta, era composta da responsabili di uffici acquisti, responsabili tecnici, designers di cantieri di megayacht, distributori studi di progettazione provenienti da Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Malta, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Regno Unito, Turchia, Emirati Arabi e Sud Africa.

“Le giornate sono state particolarmente proficue – dice Anna Maria Di Gennaro, dell’area nautica – automotive di ICE – ed è un’iniziativa da ripetere perché abbiamo potuto verificare nello svolgimento del B2B l’apprezzamento degli operatori italiani e stranieri. Prima dell’avvio dell’attività in fiera avevamo pianificato 640 incontri con il nostro software studiato appositamente per incrociare le caratteristiche e le richieste di domanda e offerta ed era un risultato già ottimo. Nelle giornate di Seatec abbiamo avuto richieste di partecipazione da parte di altri operatori e il bilancio complessivo è ben oltre i settecento contatti. È un ottimo risultato che ha permesso di avere un eccellente rapporto fra l’investimento e il risultato”.

Positiva, con ulteriori approfondimenti la valutazione di Giuseppe Oliva che, in sintonia con le nuove caratteristiche di ICE ha coordinato l’attività e gli incontri dell’area elettronica-chimica-ambiente che coinvolgono direttamente gli espositori e i visitatori di Compotec.

“Nella nostra area abbiamo avuto oltre 200 incontri B2B e sui risultati avremo un feedback nelle prossime settimane. Abbiamo avuto modo di acquisire, nell’ambito dell’area Compotec anche tanti contatti di qualità con i visitatori oltre che con gli espositori, raccogliendo informazioni utili per sviluppare progetti specifici ma anche per segnalare ai partener esteri opportunità di business con le aziende italiane. L’ICE, che ha come mission lo stimolo dell’innovazione e la valorizzazione delle eccellenze della tecnologie italiana, ha tutte le motivazioni per proseguire azioni di questo tipo anche nelle prossime edizioni”.

TTI, la Fiera del Turismo Italiano a Rimini

Da oltre dodici anni in autunno il Quartiere Fieristico di Rimini è lieto di accogliere un workshop estremamente affascinante ed interessante chiamato “TTI – Travel Trade Italia”.

La manifestazione ha luogo in contemporanea con la Fiera TTG Incontri incentrata sul turismo internazionale e con l’International Bus Expo, mostra di mezzi di trasporto per viaggi in gruppo.

Il TTI si occupa di far conoscere il “prodotto Italia” a livello internazionale, al fine di incoraggiare il turismo nel nostro paese: vengono quindi presentati servizi, novità, itinerari, possibilità per organizzare permanenze lunghe oppure brevi e molto altro.

I migliori esperti del settore e le aziende specializzate si occupano quindi di presentare i propri servizi ai numerosi buyer esteri: esistono numerose possibilità di confronto e di dialogo tra professionisti, sia in sede di convegno che negli intervalli tra un seminario e l’altro.

Rimini Fiera inoltre mette volentieri a disposizione ampi spazi per le trattative e l’esposizione di servizi, al fine di favorire collaborazioni proficue tra l’Italia e l’estero.

Il sito ufficiale della manifestazione inoltre, propone diverse possibilità per mettersi in contatto con tutti gli espositori e gli interessati all’evento nonché strumenti per organizzare in maniera semplice ed ordinata l’agenda degli appuntamenti in sede fieristica.

Partecipando alla Fiera TTI sarà possibile incontrare espositori provenienti da diverse mete nazionali, nonché operatori in varie strutture tra cui alberghi di diverse categorie, pro loco, comuni, ristoranti, giornalisti specializzati, appartenenti a varie associazioni ed istituzioni e molto altro.

Non mancano aree dedicate alle nuove tecnologie ed alle novità in tema di turismo e villeggiatura in Italia, sempre attenta alle esigenze del pubblico proveniente da tutto il mondo.

Ogni anno è prevista la presenza di numerosissimi buyer esteri provenienti all’incirca da sessanta paesi differenti.

TTI rappresenta un luogo ideale nel quale far conoscere la propria azienda ed i propri servizi anche grazie alla presenza di giornalisti ed organi di stampa, in grado di accresce la visibilità di un’impresa.

Il tutto, nella splendida Rimini, punto nevralgico per il turismo a livello nazionale, da sempre considerata una meta imperdibile da giovani e meno giovani provenienti da tutto il mondo.

Per conoscere tutti i dettagli della prossima edizione della Fiera TTI Travel Trade Italia, il sito ufficiale è www.ttiworkshop.it, mentre se cercate una sistemazione in zona Fiera, sul portale Rimini.Fiere.name potete trovare un elenco di alberghi nelle vicinanze del quartiere fieristico di Rimini.

I MIGLIORI ARTIGIANI DELLA BUONA TAVOLA A CREMONA

I MIGLIORI ARTIGIANI DELLA BUONA TAVOLA SI RITROVERANNO A CREMONA IN OCCASIONE DE “IL BONTA'”

Il numero delle specialità enogastronomiche italiane continua a registrare aumenti di rilievo, confermandosi come uno dei maggiori punti di forza del nostro Paese.

Negli ultimi due anni, infatti, i prodotti tipici DOP e IGP (Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta) hanno segnato un buon +10%, assestandosi sui 176 attuali (113 Dop e 61 Igp).

Un settore che ancora una volta dimostra la sua vivacità, tanto che ormai le specialità della nostra tavola hanno raggiunto i 9 miliardi di euro di valore al consumo.

Un dato in crescita, così come in aumento sono anche gli addetti del settore; basti pensare, per esempio, agli ultimi dati Istat relativi ai panifici e le pasticcerie artigianali, che hanno visto aumentare gli occupati di oltre il 14% negli ultimi 5 anni.

Quello dei dolci, e in particolare del cioccolato artigianale, si sta dimostrando un comparto molto vitale, che registra un fatturato di 350 milioni di euro, quasi il 12% dell’intero fatturato del cioccolato in Italia.

E a dimostrazione di questo fermento nel settore, c’è anche la mobilitazione dei migliori artigiani della buona tavola, che si ritroveranno a Cremona in occasione de Il BonTà, in programma dal 13 al 16 novembre 2009; un evento in cui oltre 300 produttori provenienti da tutta Italia presenteranno ad un pubblico di professionisti della ristorazione e naturalmente di buongustai il meglio dei prodotti tipici italiani.

Dieci ore di degustazioni guidate ogni giorno, ma anche un programma di eventi per scoprire tutti i segreti dei tesori del nostro agroalimentare: tra i protagonisti di quest’anno ci saranno anche i cioccolatai e i pasticceri, per la gioia di tutti i palati!