Archivio della categoria: Convegni

Pesche e Nettarine: previsioni produttive per il 2009

 

La Camera di Commercio di Verona organizza per martedì 23 giugno alle ore 20,30 presso la Sala Consiliare Comunale di Sommacampagna (via Carlo Alberto, 1), l’incontro: “Pesche e Nettarine, previsioni produttive e tendenze commerciali per l’anno 2009”.
Durante l’incontro verranno illustrati i dati relativi alla produzione nazionale (che vede Verona tra le più importanti province per la produzione e la commercializzazione dei frutti) elaborati ed aggiornati dal CSO di Ferrara, sulla scorta degli eventi occorsi nell’ultimo mese, dopo le prime indicazioni sulla probabile entità dell’offerta 2009 scaturite dal convegno internazionale annuale “Europech” svoltosi a Perpignan (Francia) il 29 aprile scorso.


L’incontro si propone inoltre di fornire utili informazioni circa le prospettive di mercato per la campagna di commercializzazione dei prodotti nonché dati relativi ai calendari di raccolta in tutta Italia.
Interverranno all’incontro il componente di Giunta del Settore Agricoltura della Camera di Commercio di Verona Damiano Berzacola, il sindaco di Sommacampagna Gianluigi Soardi ed il Presidente del Consorzio di Tutela Pesca di Verona Fausto Bertaiola. Relatore sarà Elisa Macchi, responsabile dell’Osservatorio di Mercato del CSO di Ferrara.


Il futuro dell’olio nella grande ristorazione, se ne discute a Firenze

Alle 15.30 di oggi, mercoledì 15 aprile 2009, nell’Oratorio di San Michele in Piazza Sant’Ambrogio a Firenze, il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Firenze presenza “Il futuro dell’olio. La selezione degli olii extravergine di oliva della provincia di Firenze incontra l’ eccellenza della ristorazione”.
Intervengono Marco Mugelli, elaiotecnico; Matia Barciulli, chef dell’Osteria di Passignano; Erminio Monteleone, docente di Biotecnologia agrarie dell’Università di Firenze e Gerri Martinuzzi, dirigente della Camera di commercio e direttore del Laboratorio Chimico Merceologico.
Fa da moderatore Leonardo Romanelli, giornalista e gastronomo.

Camera di commercio di Firenze, Fabrizio Vanni, tel. 0552795347


Parma – La qualità italiana incontra il Giappone

Il convegno internazionale “Japan Italy Meeting – Agroalimentare e turismo: la qualità italiana per il business col Giappone” si svolgerà i prossimi 24 e 25 marzo presso la Sala Aurea Parma della Camera di Commercio di Parma. Organizzato in collaborazione con l’associazione Nipponica e con il patrocinio di Ministero degli Affari Esteri Italiano, Ambasciata e Consolato del Giappone, Japan Italy Meeting raccoglie esperienze e competenze diverse, per fornire agli operatori dei comparti turismo e agroalimentare un primo punto di contatto con il mercato nipponico e le concrete opportunità che questo offre. La difficile congiuntura economica invita a individuare nuove e sempre più efficaci azioni per minimizzare i rischi d’impresa aumentando, al contempo, la capacità di fare sistema. In tal senso risultano essenziali una reale conoscenza del mercato verso cui ci si rivolge e la predisposizione a dar vita a sinergie impostate sugli irrinunciabili valori della qualità e dell’eccellenza. Parteciperanno numerosi relatori giapponesi e rappresentanti dei due settori, con testimonianze aziendali di successo. Le tematiche oggetto delle due giornate di incontri – il 24 marzo dedicato al settore turismo e il 25 marzo al settore agroalimentare – saranno ulteriormente approfondite nei tavoli di lavoro pomeridiani, dove gli operatori potranno dialogare direttamente con gli esperti del mercato nipponico.

La partecipazione è gratuita.

Tutte le informazioni e il form per confermare la partecipazione sono disponibili sul sito:

www.japanitalymeeting.com


Camera di commercio di Parma      tel. 0521210203

e-mail: info@japanitalymeeting


Convegno: Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili: il futuro del made in Italy nel business dell’energia solare

Il 12 Marzo prossimo alle ore 9.00 presso l’Aula Rogers del Politecnico di Milano (Via Ampere, 2) si terrà il convegno “Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili: il futuro del made in Italy nel business dell’energia solare” organizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano per presentare i risultati del Solar Energy Report 2008, l’indagine sulla filiera italiana della produzione di energia da fonte solare, nelle tre principali forme in cui essa può essere sfruttata (fotovoltaico, solare termico e termodinamico).

Il Solar Energy Report, oltre ad analizzare i trend tecnologici più rilevanti e proporre dettagliate analisi e stime del mercato del solare, si propone di analizzare le dinamiche competitive che caratterizzano questi settori industriali, le strategie dei principali operatori, nonché l’evoluzione attesa della normativa di riferimento. La ricerca ha inoltre il patrocinio di Aper, Assosolare, CTI, Gifi.

Il convegno è stato pensato come costituito da due “momenti” fra di loro interrelati.

Il primo, in apertura, in cui rappresentanti del mondo dell’industria, delle istituzioni e della ricerca discuteranno sul tema generale della “sfida delle rinnovabili” in Italia, con l’obiettivo di aprire il dibattito.

Il secondo, più focalizzato sulla presentazione dei risultati del Solar Energy Report 2008, che prevede un ampio dibattito con la partecipazione dei partner della ricerca (Armacell, Edison, Enel.si, Eni, Intesa Sanpaolo, Mitsubishi Electric, MPS Capital Services, Siemens, Sorgenia, Zurich).

Scarica il programma dell’evento, clicca qui.

Programma

Presiede
Umberto Bertelè
Presidente School of Management – Politecnico di Milano

Introducono il tema
Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili

Antonio Costato
Vice Presidente per l’Energia e mercato – Confindustria
Gerardo Montanino
Direttore Operativo – GSE
Ennio Macchi
Direttore Dipartimento di Energia – Politecnico di Milano

Presenta i risultati della Ricerca 2008 dell’Energy & Strategy Group
Vittorio Chiesa
Direttore Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano

Dibattono manager delle imprese partner della ricerca
Armacell, Edison, Enel.si, Eni, Intesa Sanpaolo, Mitsubishi Electric, MPS Capital Services, Siemens, Sorgenia, Zurich

Ulteriori informazioni sul sito www.energystrategy.it.

La partecipazione è gratuita. Previa iscrizione sul sito www.mip.polimi.it/solare