Archivio tag: imprese

Trieste – La Camera di commercio al Cruise Shipping Miami-SeaTrade

Per il terzo anno consecutivo l’Azienda speciale ARIES della Camera di Commercio di Trieste sarà presente con imprese regionali al “CSM- Cruise Shipping Miami-SeaTrade”. Anche quest’anno cinque imprese locali parteciperanno al principale appuntamento fieristico mondiale dedicato alle crociere e al mondo della produzione navale e nautica, in programma dal 16 al 19 marzo 2009. L’evento, che rappresenta la principale manifestazione nel comparto della cantieristica (in particolare quello croceristico), è riservato esclusivamente agli operatori specializzati e leader del settore delle crociere. In questa occasione oltre a 4 aziende triestine sarà presente anche una udinese coinvolta attraverso la Camera di Commercio di Udine presente anch’essa nello spazio espositivo predisposto da Aries. L’azione dell’Azienda speciale ARIES mira a mettere in risalto il comparto produttivo che a vario titolo partecipa alla realizzazione dei “giganti bianchi” del mare, supportando le imprese nella loro azione di internazionalizzazione e promozione all’estero. Nell’area del Padigilione Italia, organizzata dall’Istituto Commercio Estero, lo stand di Aries vedrà la partecipazione di alcuni /habitué/ della manifestazione e di alcune imprese che per la prima volta si affacciano a questa importante rassegna. Holiday Sas specializzata nella progettazione e produzione della segnaletica di bordo e F.Gurian Srl che progetta e installa impianti di refrigerazione, sono le imprese che da sempre partecipano all’iniziativa. R.S. Srl (società specializzata nella costruzione e manutenzione impianti antincendio, stazione di revisione zattere, scialuppe, gruppi autorespirato) e Pragotecna Spa (arredobagno, ceramiche e piastrelle) bissano l’appuntamento 2008, cui si aggiunge la Marmi Vrech di Cervignano, impegnata da anni nella realizzazione degli interni, dalle cabine alle zone comuni delle più importanti navi passeggeri. Alla presenza diretta delle imprese si affianca anche la Camera di Commercio di Udine, che si presenterà anch’essa alla manifestazione cercando di individuare le opportunità più interessanti per le imprese attive nel settore dell’arredo contract, dell’agroalimentare e anche della nautica. La loro presenza alla fiera è concomitante ad una serie di incontri con la comunità economica friulana e non nel capoluogo della Florida. “E’ una presenza importante – puntualizza Antonio Paoletti, Camera di Commercio di Trieste – auspicando che in quei giorni vi sarà forse l’opportunità per delineare un progetto camerale regionale pluriennale, in collaborazione con l’ICE, che possa aiutare a promuovere le imprese regionali verso gli armatori, cantieri e /main contractor/ attivi nel settore navale crocieristico e dei /mega yacht/, creando le dovute sinergie con chi si occupa di ricettività e di turismo e di portualità passeggeri, innescando un circuito virtuoso utile per lo sviluppo della nostra area”.

Camera di commercio di Trieste, Andrea Bulgarelli, e-mail: andrea.bulgarelli@ts.camcom.it


Toscana – Le imprese incontrano i consulenti di Toscana Promozione

Toscana Promozione ha organizzato per le imprese toscane diversi incontri con i propri consulenti che avranno luogo nelle seguenti giornate:
– mercoledì 25 marzo 2009: Incontri con il consulente Simest per valutare possibilità di finanziamento su progetti di investimento e di promozione commerciale in paesi al di fuori della UE;
– giovedì 26 marzo 2009: incontri con il consulente di Informest per promuovere il sistema economico della Regione Toscana all’estero e favorire l’internazionalizzazione delle aziende locali verso i mercati del Centro-Est Europa e C.S.I.;
– lunedì 30 marzo 2009: incontri con i consulenti di Sace e Sace BT per le aziende interessate a conoscere i servizi e i prodotti assicurativo-finanziari a copertura rischi di credito connessi alle attività commerciali e agli investimenti delle imprese italiane all’estero;
– martedì 31 marzo 2009: incontri con il consulente legale e doganale, rivolto alle imprese che affrontano problematiche connesse alla materia dogane e trasporti internazionali, oltre ai relativi aspetti legali.

Toscana Promozione, e-mail: info@toscanapromozione.it


Convegno: Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili: il futuro del made in Italy nel business dell’energia solare

Il 12 Marzo prossimo alle ore 9.00 presso l’Aula Rogers del Politecnico di Milano (Via Ampere, 2) si terrà il convegno “Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili: il futuro del made in Italy nel business dell’energia solare” organizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano per presentare i risultati del Solar Energy Report 2008, l’indagine sulla filiera italiana della produzione di energia da fonte solare, nelle tre principali forme in cui essa può essere sfruttata (fotovoltaico, solare termico e termodinamico).

Il Solar Energy Report, oltre ad analizzare i trend tecnologici più rilevanti e proporre dettagliate analisi e stime del mercato del solare, si propone di analizzare le dinamiche competitive che caratterizzano questi settori industriali, le strategie dei principali operatori, nonché l’evoluzione attesa della normativa di riferimento. La ricerca ha inoltre il patrocinio di Aper, Assosolare, CTI, Gifi.

Il convegno è stato pensato come costituito da due “momenti” fra di loro interrelati.

Il primo, in apertura, in cui rappresentanti del mondo dell’industria, delle istituzioni e della ricerca discuteranno sul tema generale della “sfida delle rinnovabili” in Italia, con l’obiettivo di aprire il dibattito.

Il secondo, più focalizzato sulla presentazione dei risultati del Solar Energy Report 2008, che prevede un ampio dibattito con la partecipazione dei partner della ricerca (Armacell, Edison, Enel.si, Eni, Intesa Sanpaolo, Mitsubishi Electric, MPS Capital Services, Siemens, Sorgenia, Zurich).

Scarica il programma dell’evento, clicca qui.

Programma

Presiede
Umberto Bertelè
Presidente School of Management – Politecnico di Milano

Introducono il tema
Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili

Antonio Costato
Vice Presidente per l’Energia e mercato – Confindustria
Gerardo Montanino
Direttore Operativo – GSE
Ennio Macchi
Direttore Dipartimento di Energia – Politecnico di Milano

Presenta i risultati della Ricerca 2008 dell’Energy & Strategy Group
Vittorio Chiesa
Direttore Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano

Dibattono manager delle imprese partner della ricerca
Armacell, Edison, Enel.si, Eni, Intesa Sanpaolo, Mitsubishi Electric, MPS Capital Services, Siemens, Sorgenia, Zurich

Ulteriori informazioni sul sito www.energystrategy.it.

La partecipazione è gratuita. Previa iscrizione sul sito www.mip.polimi.it/solare


Con “Fellow” un nuovo ponte tra Toscana e Usa

 

Si chiama “Fellow”, è la prima rivista italiana di questo genere totalmente bilingue, cioè con i testi interamente tradotti anche in inglese. Nasce a Firenze e punta a diventare un nuovo ponte di amicizia e dialogo tra la Toscana e gli Stati Uniti. Ma le ambizioni sono ancora più alte, perché se in questi mesi si è parlato molto di Usa, in occasione del cammino che ha portato Obama alla presidenza, mancava ancora uno strumento in grado di condividere idee e opportunità dell’economia, della scienza, della ricerca, dalle possibilità di import-export alle nuove frontiere della medicina e delle biotecnologie. «Una rivista che di fatto segna un’ulteriore importante tappa nel rafforzamento dei legami già di assoluto rilievo che esistono tra la Toscana e gli Stati Uniti – ha ricordato il vicepresidente Federico Gelli – Basti pensare alla straordinaria presenza di sedi di università americane sul nostro territorio o ai dati del nostro export in Usa soprattutto per quanto riguardo l’agroalimentare di qualità, oppure a esperienze di grande significato etico e formativo, quali quelli che hanno portato gli studenti della Syracuse University al lavoro nei campi confiscati alla mafia, fianco a fianco con i loro coetanei italiani. Solo alcuni esempi dei legami che esistono e che non possono che essere ulteriormente alimentati da una rivista come Fellow»
Tra le iniziative ricordate da Gelli come esempio di proficue relazioni tra la Regione Toscana e gli Usa anche il progetto Best (Business exchange and student training, borse di studio per giovani toscani nella Silicon Valley). Senza dimenticare le 24 sedi universitarie presenti a Firenze, con circa 800 corsi attivati negli ultimi anni.
Tra gli obiettivi di “Fellow”, la promozione delle attività imprenditoriali e intellettuali toscane negli Stati Uniti, oltre a un’attenta osservazione del mercato finanziario americane e delle sue potenziali capacità di attivare nuovi investimenti nella nostra regione. Ma la rivista punta anche a proporsi come tramite di una più intensa collaborazione tra le università toscane e i più importanti campus statunitensi, sia nell’ambito della ricerca scientifica che della formazione di una più dinamica cultura d’impresa.