Archivio tag: agroalimentare

Made in Italy: promozione agroalimentare in Nordamerica

La Camera di Commercio di Mantova, la Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Buonitalia Spa, in collaborazione con Retecamere e con il supporto tecnico di Promos Milano quale soggetto capofila, intendono dare vita ad un articolato progetto di promozione dei prodotti agroalimentari della Lombardia in Nord America (USA e Canada) che si svolgerà da gennaio a dicembre 2010. L’iniziativa, il cui obiettivo principe è quello di favorire la penetrazione delle imprese lombarde all’interno di questi importanti mercati, si rivolge a tutte le aziende agroalimentari lombarde che producono formaggi, vini, salumi, riso, pasta, e altri alimenti appartenenti al settore fine foods e bio, con particolare attenzione ai prodotti DOP ed IGP, i vini DOC e DOCG nonché ai numerosi prodotti tradizionali lombardi. Nelle città di New York, Chicago, Houston, Los Angeles, Montreal, Vancouver, Toronto avranno luogo una serie di azioni di promo-commercializzazione quali, ad esempio: promozione presso catene di ristoranti; degustazioni guidate; angoli promozionali presso catene della Grande Distribuzione Organizzata; eventi promozionali “Assaggia la Lombardia” (marzo, maggio, settembre 2010); corsi di formazione e informazione sui prodotti lombardi presso scuole americane; missioni commerciali ed incontri d’affari in USA e Canada (marzo, maggio, settembre 2010); accoglienza di delegazioni di importatori nordamericani in Lombardia (marzo, maggio, ottobre 2010); supporto ed assistenza alle certificazione dei propri prodotti nel mercato nordamericano.
Le imprese potranno partecipare alle diverse iniziative in calendario nel corso di tutto il 2010 versando una quota che, grazie ai contributi resi disponibili dalla Camera di Commercio, è di 300 euro + IVA e permette alle aziende di partecipare a missioni commerciali, ad incontri d’affari e di proporre i propri prodotti su uno dei mercati, il Nord America, tra i più remunerativi per i prodotti alimentari italiani.

Camera di Commercio di Mantova, Servizio comunicazione, Paola Cortese, tel. 0376 234270


Pordenone – Vitivinicolo e agroalimentare friulani in Russia


È nell’ambito del progetto di promozione e sviluppo delle relazioni economiche tra la regione FVG e la Federazione Russa, “Federazione russa progettare per competere”, avviato nel 2005 nell’ambito degli accordi Istituto per il Commercio Estero e la Regione FVG, che tredici aziende del settore vitivinicolo della Regione nei prossimi giorni voleranno a San Pietroburgo.
Il progetto, gestito dagli enti camerali di Pordenone e Udine, in collaborazione con gli Enti camerali di Gorizia e Trieste, e giunto alla sua quarta annualità, ha visto l’organizzazione di numerose iniziative di promozione economica: incontri, seminari, consulenze personalizzate, realizzazione di missioni economiche, incoming, presentazione di note settoriali.
“I dati dimostrano l’interesse delle imprese del FVG verso la Russia: dal 2005 ad oggi oltre 350 imprese hanno preso parte agli incontri organizzati in regione – spiega il Presidente della Camera di Commercio di Pordenone Giovanni Pavan – circa 30 hanno preso parte a missioni imprenditoriali in Russia, e oltre 50 sono state coinvolte in attività di accoglienza, con un totale di 84 check up aziendali individuali dedicati alle imprese”.
“Tra i molteplici settori economici del FVG che vantano caratteristiche meritevoli di essere promosse in un paese come la Russia, che dimostra di apprezzare particolarmente le produzioni made in Italy, ci sono il vitivinicolo e agroalimentare – prosegue Pavan – protagonisti appunto della missione a San Pietroburgo, dal 18 al 20 febbraio. Oltre ad essa, è previsto un incoming di operatori del settore meccanica nel territorio friulano, ai primi di maggio di quest’anno”.
Nei due giorni di visita a San Pietroburgo sono in programma, inoltre, un corso di cucina dedicato agli chef russi impegnati nella ristorazione italiana coordinato dell’esperto Walter Filiputti con la collaborazione di due cuochi friulani; una degustazione guidata dei vini scelti dalle imprese partecipanti con abbinamenti di prodotti tipici dedicata ai sommelier e agli operatori di settore;  incontri individuali per le imprese con potenziali partner commerciali.
Ad oggi l’adesione agli eventi è molto elevata: oltre 70 operatori hanno confermato la loro presenza alla degustazione guidata dei vini friulani, e circa 30 cuochi al corso di cucina.
Ci sarà anche un appuntamento culturale che nasce dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e il Centro Ricerca ed Archiviazione della Fotografia e con il supporto delle Camere di commercio di Pordenone e Udine e gli Istituti Italiani di Cultura di Mosca e San Pietroburgo, che accompagnerà la missione a San Pietroburgo: si tratta della mostra fotografica “Italia 1946-2006 – dalla ricostruzione al Nuovo Millennio”.