Archivio della categoria: Dalle regioni

Concorso enologico Verona Wine Top, cerimonia di premiazione

Si chiude con 108 etichette selezionate in rappresentanza di 60 aziende la sesta edizione del Concorso EnologicoVerona Wine Top“, il concorso riservato esclusivamente ai vini delle denominazioni di origine veronesi, organizzato e promosso dalla Camera di Commercio di Verona con l’autorizzazione e il patrocinio del Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Verona, della Provincia di Verona e di VeronaFiere.
La cerimonia di premiazione, una festa della grande famiglia dei vini veronesi, si svolgerà domenica 28 giugno 2009, alle ore 10, presso la prestigiosa sede del Palazzo della Gran Guardia, nel cuore storico di Verona. Al termine della manifestazione i 108 vini selezionati saranno offerti in degustazione, per coronare degnamente la conclusione della parte concorsuale di “Verona Wine Top” e per dare il via alla parte promozionale dell’iniziativa stessa, che vedrà la Camera di Commercio di Verona impegnata a portare in Italia e nel mondo le eccellenze dell’enologia scaligera. Alla cerimonia di premiazione, oltre al Presidente della Camera di Commercio di Verona Alessandro Bianchi, saranno presenti i massimi rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni.


Per iniziare fin da subito con l’attività di promozione delle etichette e delle aziende vincitrici in occasione della cerimonia di premiazione il Presidente Bianchi presenterà un’anteprima della “guida ai 100 migliori vini di Verona” che verrà realizzata nel corso dell’estate. Sarà, infatti, già disponibile una sorta di “bignami” della “Guida Verona Wine Top 2009”, che in formato agile e simpatico, è comunque già completo di tutte le immagini e delle informazioni sui vini e sulle aziende vincitrici.
L’edizione di quest’anno del Concorso Enologico “Verona Wine Top” ha confermato l’elevata qualità raggiunta dai produttori scaligeri, testimoniata dalla valutazione media dei vini iscritti a concorso, che è stata in quest’edizione pari a 84,09/100, in linea con il risultato della scorsa edizione che era stato di 84,02/100.
Da sottolineare come siano ben 226 i vini che hanno riportato una valutazione superiore agli 83/100, mentre tra i rimanenti 79 iscritti solamente 12, pari al 3,9% dei partecipanti (era il 4,5% nella scorsa edizione), hanno riportato una valutazione inferiore agli 80/100.
Ogni vino è stato valutato da due distinte commissioni, utilizzando il metodo “Union Internationale des Oenologues”, e il risultato finale di ogni campione partecipante a “Verona Wine Top 2009” è stato calcolato, dopo aver eliminato la scheda con il punteggio più alto e quella con il punteggio più basso, attraverso la media aritmetica delle otto schede rimanenti. La gestione tecnica dell’evento é stata curata dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani – Assoenologi.


Intesa in Basilicata per la valorizzazione delle produzioni locali

Il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata e Unioncamere Basilicata hanno sottoscritto venerdì scorso 15 maggio un accordo operativo – nel solco dell’accordo quadro approvato nel marzo scorso – finalizzato a concordare azioni che favoriscano lo sviluppo economico della regione. Nello specifico, il documento regola i rapporti tra le parti in relazione alla realizzazione di eventi fieristici concordati con il Dipartimento e gestiti direttamente da Unioncamere Basilicata, in regime di cofinanziamento; alla collaborazione del sistema camerale lucano – anche tramite supporto di Retecamere – alla realizzazione di eventi gestiti dalla Regione Basilicata, attraverso l’attivazione di specifici servizi richiesti dal Dipartimento; all’elaborazione, su richiesta del Dipartimento, di studi specifici di settore da parte di Unioncamere Basilicata.

L’impegno finanziario da parte del Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata sarà complessivamente di 700.000 euro, con riferimento agli esercizi 2009 e 2010. “L’accordo siglato questa mattina consolida la fiducia della Regione Basilicata nei confronti del sistema camerale lucano – dichiara il presidente di Unioncamere Basilicata, Pasquale Lamorte – e sancisce nei fatti l’applicazione di quel concetto di sussidiarietà che talvolta, in passato, era stato soltanto enunciato. Una efficace strategia di valorizzazione delle produzioni tipiche e dell’intera filiera agroalimentare, del resto, oggi, non può che vedere il coordinamento di un’attenta regìa globale e l’azione di interlocutori esperti. Le Camere di commercio, in questo contesto, rappresentano un punto di riferimento unico sia dal punto di vista della conoscenza diretta del territorio e del suo sistema produttivo che dell’esperienza in tema di marketing territoriale, internazionalizzazione, innovazione e competitività”. Prossimamente un analogo protocollo di intesa verrà sottoscritto tra Unioncamere Basilicata e il Dipartimento Attività Produttive della Regione.


Un fine settimana all’insegna del Vino Santo

Ritorna l’appuntamento di Palazzo Roccabruna con “Passito è passione”, terza edizione della manifestazione dedicata ad una delle perle dell’ enologia trentina: il Trentino Doc Vino Santo.
Tante le novità in programma per l’edizione 2009. Dopo la torchiatura delle uve di giovedì scorso nella sala Conte di Luna, il programma della manifestazione prosegue con una serie di gustose iniziative.
Si parte giovedì 16 aprile ad ore 18.00 con un laboratorio enogastronomico (“Passito è passione: il Trentino Doc Vino Santo”; ingresso libero: è gradita la prenotazione: tel. 0461887101) che accompagna alla scoperta dei segreti del passito trentino: tecniche di produzione, invecchiamento, caratteristiche organolettiche, abbinamenti.

Una rapida introduzione per apprezzare di più le proposte che l’Enoteca riserva per il fine settimana.
Sabato 18 e domenica 19, infatti, il Vino Santo sarà in compagnia di due eccezionali prodotti della tradizione italiana: la bottarga di muggine di Cabras e Orbetello, con crostini alla ricotta, e la pastiera napoletana di Salvatore de Riso (dalle 17.00 alle 21.00).
Come ogni anno il vino viene abbinato ad alcune specialità della tradizione italiana per sottolinearne la versatilità e la capacità di esaltare sapori appartenenti anche ad altri territori.
Ma non basta. L’evento di quest’anno si avvarrà anche della sapiente collaborazione un esperto d’eccezione: Paolo Massobrio, autore de “Il Golosario”. Il giornalista milanese, di origine monferrina, volto noto al grande pubblico per la partecipazione a tante trasmissioni televisive di successo, come “Melaverde” (Rete 4), “Linea verde” (Rai Uno), “Gusto” (TG5), sarà protagonista di due laboratori enogastronomici da non perdere: sabato 18 aprile, ad ore 11.00, “Bottarga e Vino Santo: matrimonio possibile?” e la sera alle 18.00 “Freschezze del Nord e profumi del Sud: Vino Santo e pastiera napoletana” (ingresso libero; è gradita la prenotazione, tel. 0461887101).
Domenica 19 aprile alle 18.00 sarà invece Accademia d’Impresa, Azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, ad organizzare l’approfondimento dal titolo “Vino Santo, un arcobaleno di profumi tutti da scoprire”, un originale viaggio alla ricerca delle sensazioni olfattive che si possono ritrovare in un bicchiere di Vino Santo con l’aiuto di tanti prodotti della tradizione trentina.
Come sempre le occasioni non mancano per un fine settimana all’insegna del gusto e di un approccio consapevole ed evoluto al mondo del vino.


Il futuro dell’olio nella grande ristorazione, se ne discute a Firenze

Alle 15.30 di oggi, mercoledì 15 aprile 2009, nell’Oratorio di San Michele in Piazza Sant’Ambrogio a Firenze, il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Firenze presenza “Il futuro dell’olio. La selezione degli olii extravergine di oliva della provincia di Firenze incontra l’ eccellenza della ristorazione”.
Intervengono Marco Mugelli, elaiotecnico; Matia Barciulli, chef dell’Osteria di Passignano; Erminio Monteleone, docente di Biotecnologia agrarie dell’Università di Firenze e Gerri Martinuzzi, dirigente della Camera di commercio e direttore del Laboratorio Chimico Merceologico.
Fa da moderatore Leonardo Romanelli, giornalista e gastronomo.

Camera di commercio di Firenze, Fabrizio Vanni, tel. 0552795347