Arredamento di lusso e Made in Italy

 

Fra gli elementi cui ci si riferisce pensando al lusso, l’arredamento è sicuramente il più esclusivo, non tanto per il valore venale degli oggetti che lo compongono, quanto per il fatto di non essere visibile a tutti e quindi realmente esclusivo. Se un’auto o un capo d’abbigliamento possono esternare un modo di essere o di pensare di chi li possiede, rendendolo visibile all’intera comunità, per l’arredamento il discorso è completamente diverso. L’arredamento di lusso è autentica esclusività nell’esclusività. Una casa, per grande che sia non è aperta a tutti. Dal ricevimento ufficiale alla cena fra amici intimi, il numero delle persone che possono accedervi ha sempre un limite. Ed è all’interno di questa cerchia più o meno ristretta di “frequentatori” di una casa, che si apprezza l’esclusività dell’arredamento della casa in questione.

 

E’ in questo contesto che l’arredamento di lusso rende evidente il suo valore. La qualità dei materiali e la loro lavorazione sono tutti elementi visibili solo ad alcuni. L’arredo di lusso non è riservato alle abitazioni private, certamente, ma anche quando completa l’interno di un ufficio o di una struttura ricettiva, non è mai per tutti. Anche qui l’arredamento è visibile (ed usufruibile) solo da una ristretta cerchia di persone. Non si tratta di snobismo, almeno non sempre. Piuttosto è la natura stessa dei componenti d’arredo di alta qualità a renderli esclusivi. Naturalmente la classe non è acqua: il lusso deve sposarsi con la raffinatezza, non solo dei materiali, ma anche delle scelte e delle soluzioni adottate, altrimenti scade nella semplice opulenza.

I divani in pelle sono un elemento “classico” dell’arredamento di lusso. Non fosse altro che per il materiale di cui sono composti: la pelle è da sempre segno di ricchezza e agio. Adatti a qualunque tipo di ambiente, dal classico al moderno, i divani in pelle sono sempre al centro della scena. Con l’ausilio della mano sapiente dei conciatori, che raccolgono le capacità artigianali del territorio, la pelle viene lavorata e tinta fino ad assumere la tonalità più adatta all’ambiente a cui l’elemento finale è destinato: bianco, nero, marrone, bronzo, infinite sfumature di grigio, rappresentano i colori disponibili. Ma è la capacità tutta italiana di coniugare le tradizionali eccellenze artigianali con l’innovazione tecnologica e con la necessità di soddisfare nuove dimensioni sensoriali, a mantenere il Made in Italy leader incontrastato dell’arredamento di lusso. Basta pensare ai tessuti Bo Hemian di Baxter Divani nascono come progetto di pelle naturale che anziché nascondere i segni del manto li esalta, ridefinendo il concetto di “difetto”, elevandolo a testimonianza di una vita libera e di una texture caratteristica. Il vissuto del manto, quali cicatrici, pungoli, rughe e spinature, caratteristiche di questa pelle estremamente naturale, viene esaltato con speciali processi di lavaggio. Il prodotto grazie alla nabuccatura finale ottiene un marcato effetto chiaro/scuro. La pelle risulta di grande morbidezza e con un tatto sensuale.

Pellami spesso abbinati al legno pregiato per comporne la struttura, la pelle dà origine a divani dalle forme classiche, ma ricercate. Con forme più moderne, i divani si sposano altrettanto bene con gli arredamenti più attuali, senza perdere il fascino e l’eleganza che li contraddistinguono; “trasformandosi” da elemento classico in elemento moderno, ma restando l’attore principale, colui che occupa il centro della scena.

 

Comments

comments

Lascia un commento