Viaggio a Siracusa? Ecco qualche informazione utile

La città di Siracusa è una delle più antiche ed importanti della Sicilia, oggi conosciuta principalmente come località turistica e balneare. La città sorge in una posizione incantevole, andando a formare con l’isola di Ortigia una specie di baia davvero suggestiva.

Fondata dai coloni greci nell’ottavo secolo a.C. Siracusa conserva oggi molte vestigie e testimonianze di questo glorioso passato, reperti talmente preziosi da essere valsi a Siracusa il titolo di Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Se avete deciso di trascorrere una vacanza in questa magnifica città, sappiate che la rete di hotel Siracusa è ben sviluppata e pronta ad accogliere qualunque tipologia di turisti.

Detto questo in questa città non mancano certo i luoghi da visitare e le cose da fare.

Per quanto concerne le bellezze cittadine, una visita alla città deve sicuramente partire dal quartiere di Ortigia, il centro storico di Siracusa, presso il quale potrete visitare le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, considerato il tempio più antico di tutta la Sicilia. Oltre al tempio, imperdibili sono le mura greche, erette nel quarto secolo a. C. da Dionisio il Vecchio, il Giardino del Foro Italico, e il Duomo, un magnifico edificio eretto nel periodo bizantino ma ricostruito nel 1728 in quanto gravemente danneggiato dal terremoto del 1693.

Nei dintorni del Duomo avrete poi solo l’imbarazzo delle scelta tra i tanti luoghi che è possibile ammirare; come perdersi il Palazzo Arcivescovile, il Palazzo Beneventano del Bosco e il bel Palazzo del Senato, la cui costruzione fu eretta sui resti di un antico tempio ionico.

Proprio innanzi alla Basilica Paleocristiana di San Martino, si erge il Palazzo Bellomo, un ex-convento, presso il quale è oggi ospitata la Galleria Regionale, ove sono esposte opere di grande pregio tra le quali alcune sculture dei Gagini, numerosi ornamenti e oggetti sacri e preziosi dipinti di epoca tardo-bizantina.

Da vedere è anche il Castello di Maniace, una struttura molto imponente eretta nel 1200 per volere di Federico II; spostandovi verso il quartiere di Neapoli, potrete ammirare il Teatro Greco, le Catacombe di San Giovanni, la latomia dei Cappuccini e la Chiesa Medioevale di Santa Lucia al Sepolcro.

Impossibile non segnalare il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, dove sono esposti oltre 15mila reperti, e il Museo del Papiro.

Molto belle anche le zone limitrofe, dove troverete altre bellezze ad attendervi come ad esempio il Castello di Eurialo, eretto da Dionigi il Vecchio e situato ad appena otto chilometri da Siracusa.

Comments

comments

Lascia un commento