Archivio tag: vino italiano

Il vino italiano fra i motori della ripresa dell’export nazionale

Lo studio condotto dall’Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena analizza le prospettive sempre più legate all’export del comparto vitivinicolo, e il sostegno del sistema bancario allo sviluppo di un settore, che ha assunto il ruolo di ambasciatore dell’eccellenza dell’ agroalimentare italiano nel mondo.

Di seguito i principali punti della ricerca:

Fatturato: in Italia, il settore vitivinicolo fattura 13,5 mld all’anno, di cui 3,5 mld di export (la prima voce dell’export alimentare italiano), a cui si aggiungono circa 2 mld di indotto, a cominciare dall’enoturismo in grande crescita. L’Italia, con oltre 47 milioni di ettolitri, copre il 17% della produzione mondiale e circa il 30% dell’UE. Un risultato frutto anche di una crescita qualitativa con circa il 60% dei raccolti destinati alla produzione di vini Doc, Docg e Igt.

Occupazione: il settore dà oggi lavoro a circa 1,2 milioni di addetti con una crescita del 50% negli ultimi dieci anni. Tra i lavoratori 200mila sono stagionali e 20mila immigrati.

Canali: la grande distribuzione incide ormai per il 45% delle vendite nazionali seguita dal canale degli hotel, ristoranti, enoteche, wine bar con il 32% e dalle vendite dirette al consumatore finale con oltre l’8%.

Vitigni “autoctoni”: spicca l’aumento delle vendite dei vini che appartengono a microaree, ottenuti da vitigni “autoctoni” (Negroamaro, Bianco di Custoza, Morellino di Scansano), a conferma che la diversità territoriale rappresenta un vantaggio competitivo per il vino italiano da spendere sui mercati esteri. La pluralità di gusti e sapori che il federalismo enologico italiano può proporre al consumatore di vino mondiale è unica nella sua ampiezza.

Consumi: il consumo di vino in Italia continua a diminuire, passando dai 45 litri pro-capite all’anno del 2007 ai 43 del 2009 e con la prospettiva di scendere sotto i 40 nel 2015 (negli anni ‘70 si sfiorava i 120 litri pro-capite).

Export: Il futuro del settore vitivinicolo è pertanto sempre più legato all’export, in presenza di una costante crescita del consumo di vino nei paesi emergenti, a cominciare dai BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) caratterizzati da una forte crescita del PIL e della quota nel commercio mondiale. Fare “sistema”, mettersi insieme (attraverso, ad esempio, il modello delle reti di impresa) per affrontare i mercati, anche più lontani che presentano crescenti potenzialità di crescita, appare una delle opzioni più interessanti per le imprese. Il futuro del settore vitivinicolo e, più in generale, della filiera agroalimentare appare quindi sempre più legato alla sua vocazione internazionale, che diventa la strada obbligata per tutte le imprese.

2010: il 2010 si è aperto con il ritorno di un cauto ottimismo sui mercati, grazie a una crescita delle esportazioni del vino made in Italy di oltre l’8%, sia in termini di volume che di valore, sotto la spinta dei Paesi Terzi (+16,4%) a fronte di un recupero più contenuto dell’UE, pari al +2,4%. Le prospettive più confortanti, con cui si è aperto il 2010, sono riconducibili a fattori sia di carattere congiunturale, quale l’alleggerimento del cambio e la ripresa delle economie del Nord e Sud America, sia più strutturali grazie alla tradizionale flessibilità del sistema italiano in grado di adattarsi alle svariate fasi della domanda globale.

Cina: in questa prima parte del 2010, oltre alle performance verso Usa e Canada, spicca il balzo della Cina con un incremento in valore di oltre il 70% (pur partendo da una base piccola), come conseguenza del crescente ruolo del vino nella cultura alimentare cinese. In Asia, il consumo del vino sta aumentando ad una velocità pari a 4 volte quella media mondiale: tra il 2009 e il 2013 il consumo in Asia è previsto in crescita del 25%.

Prezzo: a seguito della crisi, il valore unitario medio all’export per il vino è sceso a 1,78 euro al litro, anche se nel 2010 la tendenza al ribasso si è arrestata. Su alcuni mercati, ad esempio la Cina, vi è stato invece un aumento del prezzo medio, a conferma che il nostro export si sta orientando verso prodotti di maggiore qualità.

Liv-ex 100 Fine Wine Index: i segnali di recupero del settore vitivinicolo a livello mondiale sono evidenziati dall’andamento del Liv-ex (London International Vintage Exchange) 100 Fine Wine Index, uno dei principali benchmark del settore. L’indice, su base mensile, rappresenta l’andamento dei prezzi di 100 fra i vini più ricercati, per i quali esiste un vivace mercato secondario. La maggior parte di vini sono Bordeaux anche se sono rappresentati vini di altri regioni francesi e italiane. Dopo il recupero del 2009, nel 2010 l’indice ha registrato un’accelerazione (+27,3% a giugno su dicembre 2009) e già in aprile aveva superato il precedente massimo del giugno 2008. Negli ultimi 5 anni, l’indice è cresciuto del 190% e negli ultimi dieci anni ha registrato una performance annuale media di quasi il 20%.

Ciclo finanziario: fra le specificità delle aziende vitivinicole, vi è la necessità di dover affrontare un fabbisogno finanziario (sfasamento temporale tra le uscite per costi anticipati, soprattutto di produzione, e le entrate da vendite) particolarmente lungo (dai 15-18 mesi fino ai 2-3 anni), a causa delle caratteristiche tipiche del particolare ciclo operativo del prodotto “vino”. Il fabbisogno finanziario, legato al solo ciclo operativo, va poi inserito nella più complessa dinamica dei flussi di liquidità legati anche alle altre aree della gestione finanziaria: investimenti e relative fonti di finanziamento (capitale proprio e credito bancario).

Banche e Vino: il credito bancario accompagna gli imprenditori lungo tutta la filiera produttiva, dall’impianto del vigneto, alla costruzione della cantina fino all’ultimo anello della catena, la promozione e la commercializzazione del prodotto. Il sostegno creditizio al settore vitivinicolo e, più in generale all’intera filiera agroalimentare, è evidenziato dalla crescita dei prestiti del sistema bancario all’agricoltura che, pur risentendo delle condizioni generali dell’economia, è rimasta su valori positivi (+3,32% su base annua nel 2009 contro -2,19 del totale settori produttivi) grazie anche ad un tasso di decadimento (rischiosità) più basso: 2,10% per l’agricoltura contro il 2,58% per il totale imprese. Inoltre, più del 70% dei prestiti alle imprese agricole è a medio e a lungo termine, un livello di circa 15 punti percentuali superiore a quello registrato all’inizio del decennio.

L’incontro di due vini italiani a Montepulciano

Sabato 10 e domenica 11 degustazioni e occasioni di intrattenimento
Per un week end a Montepulciano si brinda con le bollicine
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore ospite del vino Nobile

MONTEPULCIANO – Il “Nobile” di Montepulciano, il primo vino che in Italia si è potuto fregiare della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e che detiene la fascetta numero 1, tiene idealmente a battesimo l’ingresso di un altro vino, popolarissimo ed apprezzato, in questa ristretta e prestigiosa elite.
Si tratta del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore che, dal 1 aprile scorso, ha aggiunto la G di “Garantita” alla sua denominazione. Il Nobile, che festeggia invece i 30 anni dal fondamentale riconoscimento, ha invitato il Conegliano Valdobbiadene, la migliore espressione del Prosecco, a trascorrere un fine settimana in Toscana, allestendo per l’occasione un programma davvero spumeggiante.
La manifestazione, che nasce da un’idea del sommelier Daniele Santoni, si terrà nel prossimo week end, sabato 10 e domenica 11 luglio. Sotto il titolo “Un Nobile benvenuto” sono anzitutto comprese le degustazioni dei due vini, tanto diversi nelle loro caratteristiche quanto uniti dall’elevatissima qualità e dal legame con i rispettivi territori.
Non mancheranno poi spettacoli, esibizioni musicali, animazioni ed altre opportunità di incontro per un week end dal sapore inedito.
Dalla provincia di Treviso è atteso l’arrivo di una ventina di aziende che, in collaborazione con i produttori di Nobile, gestiranno i punti di degustazione dei vini disseminati nel centro storico, dalla Porta al Prato alla Piazzetta di Cagnano. Immancabile (e sempre gradito) l’abbinamento con le specialità gastronomiche.
I visitatori potranno acquistare un coupon che darà diritto a quattro degustazioni, naturalmente doppie, ovvero all’insegna dell’abbinamento Conegliano Valdobbiadene – Nobile.
L’articolata struttura organizzativa consentirà di tenere sempre alla giusta temperatura il Conegliano Valdobbiadene (e le sue preziose bollicine) grazie alla collaborazione degli esercizi aderenti al Centro Commerciale Naturale che garantiranno l’apertura fino al termine delle due serate.
Il programma si inaugurerà sabato alle 18.00 con la sfilata e l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini lungo il centro storico e con l’apertura dei punti di degustazione dei vini in abbinamento alle specialità gastronomiche. Alle 19.00 esibizioni musicali sul sagrato di S.Agostino e in Piazzetta di Cagnano mentre in Piazza dell’Erbe la Compagnia Popolare del Bruscello si esibirà nella divertente rappresentazione “La contesa tra l’astemio e il beone”, peraltro perfettamente in tema.
Alle 23.00, in Piazza Grande, su prenotazione, sarà possibile partecipare ad una degustazione di Sigaro Toscano, organizzata dal club “Maledetto Toscano”.
Domenica alle 16.30 l’apertura del programma sarà ancora affidata agli sbandieratori e tamburini ed all’inaugurazione di una mostra fotografica per il 50° anniversario delle Frecce Tricolori. Alle 18.00, in concomitanza con il concerto, in Piazza Grande, della Fanfara dell’Aeronautica Militare (che sfilerà poi lungo in corso) entreranno in funzione i punti di degustazione.
Sarà quindi il momento degli artisti di strada che, fino alle 24.00, coinvolgeranno il pubblico in intrattenimenti ed esercizi di giocoleria.
La manifestazione è organizzata dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Comune di Montepulciano e d’intesa con il Consorzio del Vino Nobile, la Compagnia Popolare del Bruscello, il Magistrato delle Contrade, la Pro Loco, il Centro Commerciale Naturale e la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte.

Il Vino Nobile si Prepara per le Anteprime mondiali

Si inaugura oggi il 18 gennaio 2010 il ricco programma di eventi che porterà la Denominazione toscana in giro per l’Europa (Benelux, Germania) e nel mondo (Usa, Giappone e Cina) con l’obiettivo di aumentare la conoscenza del prodotto sui mercati esteri. Anversa e Rotterdam la prima tappa del tour che porterà il Consorzio in giro per tutto l’anno.

Parte dal Benelux l’attività promozionale del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano rivolta ai mercati esteri per l’anno 2010. 18 Gennaio Anversa e 20 Gennaio Rotterdam: queste le due tappe che inaugureranno un importante progetto triennale che porterà il Vino Nobile di Montepulciano in giro per l’Europa. Protagonisti delle due giornate di degustazione diciotto vini di Montepulciano che presenteranno le ultime annate in commercio di Vino Nobile e delle altre due DOC del territorio, Rosso e Vinsanto di Montepulciano. Il programma dell’evento prevede inoltre seminari specializzati per i giornalisti presenti all’evento. Obiettivo della manifestazione in Benelux quello di rafforzare la conoscenza del prodotto sui mercati UE che da sempre hanno rappresentato una fetta fondamentale nell’economia del Vino Nobile e che, nonostante la crisi che ha colpito anche il mercato enologico, hanno mantenuto una buona percentuale nell’export della Denominazione toscana.

Dai dati sulle vendite del 2009 proprio l’estero rappresenta per il Vino Nobile la percentuale più alta delle destinazioni con il 68% delle bottiglie vendute. In particolare l’export si rivolge ai paesi europei per ben il 70%, dove Germania (28%) e Svizzera (26%) restano le capofila ma crescono anche le quote destinate a Gran Bretagna e paesi nordici. Resta in forte crescita anche il mercato Usa che nel 2009 ha assorbito il 18% delle esportazioni di Vino Nobile segnando un +8% rispetto all’anno precedente. Proprio a conferma dell’importanza che riveste il mercato americano, la prima settimana di febbraio il Consorzio del Vino Nobile volerà negli Stati Uniti con altre tre grandi realtà vinicole italiane: Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. “The Italian Wine Masters” questo il nome dell’iniziativa che fissa la prima data all’Hilton di Chicago per il 1 febbraio 2010 per spostarsi poi il 4 febbraio al Waldorf Astoria di New York.


Al rientro dagli Usa il Consorzio del Vino Nobile sarà subito impegnato nell’ormai tradizionale appuntamento con l’Anteprima del Vino Nobile che si svolgerà a Montepulciano dal 14 al 18 febbraio 2010 e che prevederà giornate di degustazione con i produttori locali sia per il pubblico degli operatori del settore che per quello della stampa specializzata. Il programma del Consorzio del Vino Nobile proseguirà nel mese di Marzo con la partecipazione alla Prowein a Duesseldorf che si svolgerà dal 21 al 23 Marzo 2010, ancora a conferma dell’importanza del mercato tedesco per la Denominazione poliziana. Successivamente il Consorzio sarà presente con le sue aziende a Vinitaly, dall’8 al 12 Aprile 2010.

Come emerge dai dati 2009 continua anche la conquista dei mercati cosiddetti emergenti dove il Vino Nobile di Montepulciano esporta circa il 5% del prodotto, in particolare nei paesi asiatici. E’ proprio in quest’ottica che il Consorzio del Vino Nobile ha in programma per il prossimo autunno una serie di giornate di degustazione in Giappone e Cina.

E’ in rete VinoinVetrina, il portale che offre ai produttori di vino italiano una piattaforma per la vendita online


E’ in rete VinoinVetrina, il portale che offre ai produttori di vino italiano una piattaforma per la vendita online.

 

Sono molteplici gli scopi legati al sito: accorciare la distanza fra produttore e consumatore; valorizzare e far conoscere la qualità del vino italiano; incentivare la vendita e l’acquisto online.

 

Una vera e propria vetrina delle migliori aziende vinicole italiane, un mercato virtuale in cui curiosare fra i vini proposti dai produttori, magari prodotti poco conosciuti o non presenti nella grande distribuzione, conoscerne le caratteristiche ed acquistare.

 

Per le aziende, quindi, non solo visibilità, ma la possibilità di costruire in pochi e semplici passi un e-commerce dedicato e corredato da gestionale per l’archivio degli ordini ricevuti.

E per i consumatori la comodità di poter scegliere, all’interno di un unico sito e fra le diverse proposte delle aziende vinicole, il vino desiderato al prezzo del produttore.

 

Professione e passione per il vino si incontrano. Su VinoinVetrina.

 

VINOinVETRINA
www.vinoinvetrina.it