Archivio tag: prodotti tipici italiani

Il Sangiovese entra nella DOC Colli di Rimini

Il Comitato Nazionale per la Tutela e la Valorizzazione delle Denominazioni di Origine e delle Indicazioni Geografiche Tipiche dei Vini, organo operativo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha approvato nella seduta del 6 maggio scorso la modifica al disciplinare della DOC “Colli di Rimini”, proposta dal Consiglio Interprofessionale della Denominazione, per l’ introduzione del Sangiovese nelle seguenti tipologie: Sangiovese, Sangiovese Superiore e Sangiovese Riserva.

In attesa dei decreti di legge che verranno prossimamente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, il Consiglio Interprofessionale esprime grande soddisfazione per questo risultato reso possibile dalla grande unità di intenti espressa dai produttori vitivinicoli della Provincia di Rimini e da tutte le componenti economico-politiche del settore vitivinicolo e agricolo provinciale e regionale. Il Consiglio Interprofessionale ringrazia la Camera di Commercio di Rimini e la Provincia di Rimini, Assessorato alle Attività Produttive e alla Agricoltura, per il continuo supporto e la collaborazione forniti.


CONFAGRICOLTURA: IL RILANCIO DELL’OLIO DI OLIVA PASSA ANCHE DALL’INTERPROFESSIONE

Il settore olivicolo registra una preoccupante crisi, con i prezzi all’origine dell’olio d’oliva diminuiti considerevolmente rispetto all’anno scorso. Lo sottolinea Confagricoltura che evidenzia come, anche gli ultimi dati Ismea, confermino la situazione di difficoltà delle aziende olivicole. Ad aprile 2009 rispetto a marzo, i prezzi dell’olio di oliva sono diminuiti del 2,74% e, in un anno, di ben il 25,25% (aprile 2009 su aprile 2008).

Confagricoltura ritiene che con sinergia intersettoriale si possa operare efficacemente e concretamente per l’integrazione della filiera ai fini di una maggiore valorizzazione dei prodotti olivicoli. In questo senso si opererà congiuntamente anche per migliorare la conoscenza e la trasparenza della produzione. E si ha in animo anche di studiare e realizzare un migliore coordinamento dell’immissione del prodotto sul mercato, controllandone le varie fasi.

E’ proprio per questo che Confagricoltura ritiene l’interprofessione uno strumento valido e quindi ha aderito alla esigenza di procedere ad un rilancio dell’Organismo Interprofessionale rendendolo più snello, più operativo e più efficace per il settore olivicolo.


I MIGLIORI ARTIGIANI DELLA BUONA TAVOLA A CREMONA

I MIGLIORI ARTIGIANI DELLA BUONA TAVOLA SI RITROVERANNO A CREMONA IN OCCASIONE DE “IL BONTA'”

Il numero delle specialità enogastronomiche italiane continua a registrare aumenti di rilievo, confermandosi come uno dei maggiori punti di forza del nostro Paese.

Negli ultimi due anni, infatti, i prodotti tipici DOP e IGP (Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta) hanno segnato un buon +10%, assestandosi sui 176 attuali (113 Dop e 61 Igp).

Un settore che ancora una volta dimostra la sua vivacità, tanto che ormai le specialità della nostra tavola hanno raggiunto i 9 miliardi di euro di valore al consumo.

Un dato in crescita, così come in aumento sono anche gli addetti del settore; basti pensare, per esempio, agli ultimi dati Istat relativi ai panifici e le pasticcerie artigianali, che hanno visto aumentare gli occupati di oltre il 14% negli ultimi 5 anni.

Quello dei dolci, e in particolare del cioccolato artigianale, si sta dimostrando un comparto molto vitale, che registra un fatturato di 350 milioni di euro, quasi il 12% dell’intero fatturato del cioccolato in Italia.

E a dimostrazione di questo fermento nel settore, c’è anche la mobilitazione dei migliori artigiani della buona tavola, che si ritroveranno a Cremona in occasione de Il BonTà, in programma dal 13 al 16 novembre 2009; un evento in cui oltre 300 produttori provenienti da tutta Italia presenteranno ad un pubblico di professionisti della ristorazione e naturalmente di buongustai il meglio dei prodotti tipici italiani.

Dieci ore di degustazioni guidate ogni giorno, ma anche un programma di eventi per scoprire tutti i segreti dei tesori del nostro agroalimentare: tra i protagonisti di quest’anno ci saranno anche i cioccolatai e i pasticceri, per la gioia di tutti i palati!