Ritorna l’appuntamento di Palazzo Roccabruna con “Passito è passione”, terza edizione della manifestazione dedicata ad una delle perle dell’ enologia trentina: il Trentino Doc Vino Santo.
Tante le novità in programma per l’edizione 2009. Dopo la torchiatura delle uve di giovedì scorso nella sala Conte di Luna, il programma della manifestazione prosegue con una serie di gustose iniziative.
Si parte giovedì 16 aprile ad ore 18.00 con un laboratorio enogastronomico (“Passito è passione: il Trentino Doc Vino Santo”; ingresso libero: è gradita la prenotazione: tel. 0461887101) che accompagna alla scoperta dei segreti del passito trentino: tecniche di produzione, invecchiamento, caratteristiche organolettiche, abbinamenti.
Una rapida introduzione per apprezzare di più le proposte che l’Enoteca riserva per il fine settimana.
Sabato 18 e domenica 19, infatti, il Vino Santo sarà in compagnia di due eccezionali prodotti della tradizione italiana: la bottarga di muggine di Cabras e Orbetello, con crostini alla ricotta, e la pastiera napoletana di Salvatore de Riso (dalle 17.00 alle 21.00).
Come ogni anno il vino viene abbinato ad alcune specialità della tradizione italiana per sottolinearne la versatilità e la capacità di esaltare sapori appartenenti anche ad altri territori.
Ma non basta. L’evento di quest’anno si avvarrà anche della sapiente collaborazione un esperto d’eccezione: Paolo Massobrio, autore de “Il Golosario”. Il giornalista milanese, di origine monferrina, volto noto al grande pubblico per la partecipazione a tante trasmissioni televisive di successo, come “Melaverde” (Rete 4), “Linea verde” (Rai Uno), “Gusto” (TG5), sarà protagonista di due laboratori enogastronomici da non perdere: sabato 18 aprile, ad ore 11.00, “Bottarga e Vino Santo: matrimonio possibile?” e la sera alle 18.00 “Freschezze del Nord e profumi del Sud: Vino Santo e pastiera napoletana” (ingresso libero; è gradita la prenotazione, tel. 0461887101).
Domenica 19 aprile alle 18.00 sarà invece Accademia d’Impresa, Azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, ad organizzare l’approfondimento dal titolo “Vino Santo, un arcobaleno di profumi tutti da scoprire”, un originale viaggio alla ricerca delle sensazioni olfattive che si possono ritrovare in un bicchiere di Vino Santo con l’aiuto di tanti prodotti della tradizione trentina.
Come sempre le occasioni non mancano per un fine settimana all’insegna del gusto e di un approccio consapevole ed evoluto al mondo del vino.