Archivio tag: miglior olio italiano

Nuove norme per l’etichettatura dell’olio

OLIO D’OLIVA: CONFAGRICOLTURA, BENE ETICHETTATURA, ORA OCCORRE METTERE IN ATTO IDONEE MISURE DI PROMOZIONE E FRONTEGGIARE LA CRISI DEL SETTORE

Con l’obbligo dell’indicazione in etichetta dell’origine per gli oli di oliva vergini ed extravergini, attuata con la modifica del regolamento 1019/02, si raggiunge un importante obiettivo per la tutela e la valorizzazione del “made in Italy”.

Secondo Confagricoltura questo permetterà una maggiore difesa del nostro olio d’oliva dalle falsificazioni, dall’assalto dell’“agropirateria” e dalle sofisticazioni, valorizzando il lavoro dei nostri produttori, che da anni puntano sulla qualità.

La regolamentazione comunitaria che stabilisce l’obbligo dell’etichettatura era stata più volte richiesta da Confagricoltura, che aveva sottolineato come una norma comunitaria non potesse essere superata da un decreto nazionale, sollecitando in tal senso i ministri che sull’argomento si erano fortemente impegnati.


Occorre adesso – a parere dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli – mettere in atto idonee misure di promozione per l’ olio di oliva Dop, Igp, Bio, Extra vergine italiano, attivando le risorse (2,6 milioni di euro) previste dalla legge 205/2008 per fronteggiare la grave situazione di crisi in cui versa il settore.


CONFAGRICOLTURA: IL RILANCIO DELL’OLIO DI OLIVA PASSA ANCHE DALL’INTERPROFESSIONE

Il settore olivicolo registra una preoccupante crisi, con i prezzi all’origine dell’olio d’oliva diminuiti considerevolmente rispetto all’anno scorso. Lo sottolinea Confagricoltura che evidenzia come, anche gli ultimi dati Ismea, confermino la situazione di difficoltà delle aziende olivicole. Ad aprile 2009 rispetto a marzo, i prezzi dell’olio di oliva sono diminuiti del 2,74% e, in un anno, di ben il 25,25% (aprile 2009 su aprile 2008).

Confagricoltura ritiene che con sinergia intersettoriale si possa operare efficacemente e concretamente per l’integrazione della filiera ai fini di una maggiore valorizzazione dei prodotti olivicoli. In questo senso si opererà congiuntamente anche per migliorare la conoscenza e la trasparenza della produzione. E si ha in animo anche di studiare e realizzare un migliore coordinamento dell’immissione del prodotto sul mercato, controllandone le varie fasi.

E’ proprio per questo che Confagricoltura ritiene l’interprofessione uno strumento valido e quindi ha aderito alla esigenza di procedere ad un rilancio dell’Organismo Interprofessionale rendendolo più snello, più operativo e più efficace per il settore olivicolo.


Il futuro dell’olio nella grande ristorazione, se ne discute a Firenze

Alle 15.30 di oggi, mercoledì 15 aprile 2009, nell’Oratorio di San Michele in Piazza Sant’Ambrogio a Firenze, il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Firenze presenza “Il futuro dell’olio. La selezione degli olii extravergine di oliva della provincia di Firenze incontra l’ eccellenza della ristorazione”.
Intervengono Marco Mugelli, elaiotecnico; Matia Barciulli, chef dell’Osteria di Passignano; Erminio Monteleone, docente di Biotecnologia agrarie dell’Università di Firenze e Gerri Martinuzzi, dirigente della Camera di commercio e direttore del Laboratorio Chimico Merceologico.
Fa da moderatore Leonardo Romanelli, giornalista e gastronomo.

Camera di commercio di Firenze, Fabrizio Vanni, tel. 0552795347