Archivio della categoria: moda

L’ alimentare made in italy va protetto: bene l’operazione dei Nas

Questo blog parla di made in italy , moda, collezione, prodotti

Salute: bene l’operazione dei Nas. Fermezza contro i “killer” della tavola. La sicurezza è al primo posto nelle scelte alimentari degli italiani

La Cia commenta positivamente i sequestri operati in tutta Italia da parte dei carabinieri. Occorre “tolleranza zero” verso chi sofistica ed inquina il cibo e provoca gravi danni alla credibilità del settore agroalimentare italiano.

Il sequestro di prodotti alimentari destinati al consumo in pessimo stato di conservazione, invasi da parassiti e privi di sistema di rintracciabilità, conferma l’esigenza di colpire con la massima fermezza i criminali della tavola, chi sofistica ed inquina il cibo, chi truffa e specula sulla salute pubblica. E’ quanto ribadisce la Cia-Confederazione italiana agricoltori nel commentare in modo positivo l’operazione condotta in tutta Italia, nell’ultima settimana di agosto, dai carabinieri dei Nas in strutture agrituristiche, alberghi, ristoranti e nelle aziende che li riforniscono.
L’operazione dei Nas dimostra che i controlli nel nostro Paese funzionano e che -sottolinea la Cia- vanno, quindi, mantenuti sempre molto rigorosi proprio per garantire al massimo i consumatori.


D’altra parte, la stragrande maggioranza degli italiani (nove su dieci) -ricorda la Cia- vuole massima sicurezza alimentare e chiede misure efficaci per reprimere sofisticazioni e adulterazioni dei prodotti; mentre sette su dieci sono favorevoli ad un’etichetta “trasparente” che permetta di riconoscere la provenienza del prodotto. Non solo. Oltre il 65 per cento dei nostri connazionali guarda alla qualità. La sicurezza è, quindi, al primo posto nelle scelte alimentari degli italiani. Una tendenza -avverte la Cia- che è stata rafforzata anche dagli ultimi scandali alimentari e dalle vicende che hanno riguardato i sequestri di prodotti “pericolosi” per la salute. Per la Cia occorrono misure drastiche per contrastare l’adulterazione e la truffa nell’alimentazione. E’ necessaria “tolleranza zero” contro chi, attraverso azioni criminali, fraudolente e illegali, mette a repentaglio la stessa salute dei cittadini e provoca gravi danni alla credibilità del settore agroalimentare italiano. Consulta i nostri blog dedicati al lavoro e alle supplenze

RICCIONE MODA ITALIA 2009. Conclusa la XIX edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti

 

 

RICCIONE MODA ITALIA 2009. Conclusa la XIX edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti

 

Nella serata di domenica 26 luglio 2009, nella cornice di Villa Mussolini una bellissima sfilata ha degnamente concluso la settimana riccionese della moda giovane promossa da CNA FEDERMODA e Comune di Riccione, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, il contributo della CCIAA di Rimini e la collaborazione di Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, AIP e Banca popolare dell’Emilia Romagna.

Vincitore Assoluto della manifestazione:

DANIELE GOTTASTIA , 23 anni, ACCADEMIA DI COSTUME E MODA. ROMA

Concorrente nella SEZIONE MAGLIERIA.

Anche quest’anno il Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti ha segnalato nuovi interessanti talenti selezionando per la fase finale i migliori lavori tra i 2500 presentati per le sezioni: Abbigliamento, Accessori e Calzature, Intimo Mare, Maglieria, Pellicceria e Ricamo.

Una prestigiosa giuria formata da imprenditori, esperti e importanti stilisti, ha avuto il difficile compito di scegliere i vincitori tra i 28 finalisti che hanno espresso una notevole versatilità e hanno proposto creazioni molto originali e innovative, riscuotendo un caloroso successo presso il numeroso pubblico presente all’evento.


Alla passerella finale hanno presenziato tra gli altri Il Console Generale del Sud Africa, signora Nomvuyo Nokwe.

Giuseppina Muzzarelli , Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna e lo stilista Simone Marulli già vincitore della XIa edizione del Concorso.

A creare un’atmosfera piena di glamour, ha contribuito la conduzione di Sharon Bray e Alberto Volpin che hanno ben interpretato lo spirito del Concorso e hanno evidenziato le grandi capacità espresse dai ragazzi, rendendo tutti partecipi delle emozioni vissute dai concorrenti nel corso della gara e la gioia dei vincitori.

La piena riuscita della serata la si deve anche alla collaborazione della Camera Italiana dell’Acconciatura che ha dato rilievo alla bellezza delle proposte portate in passerella.

Questi i premi assegnati :

Premio Speciale SOCIETA’ ITALIA

La Società che opera in servizi alle imprese per i business nelle Repubbliche ex URSS ha destinato una borsa di studio e uno stage al modello meglio rispondente alle esigenze del mercato russo.

Il premio è stato assegnato a QUN WEI QIU – ISTITUO DI MODA BURGO. MILANO.

Ha consegnato il premio la titolare della società, signora TATIANA SOUCHTCHEVA.

Premio Speciale MODELLISTICA.

E’ stato attribuita una borsa di studio e uno stage alla migliore configurazione realizzata dai concorrenti. Il premio è stato assegnato a NUNZIA ALLOCCA – ACCADEMIA DELLA MODA. NAPOLI ed è stato consegnato da OMBRETTA MAFFEI della PRESIDENZA NAZIONALE CNA.

Premio Speciale “IL FILO CHE UNISCE”

Consistente in una borsa di studio e uno stage presso imprese di MODA ETHICAL & ECO FRIENDLY è stato assegnato ex-aequo a CLAUDIO MICHELE DICORATO- ACCADEMIA DI COSTUME E MODA. ROMA e a GIOVANNI CLEMENTE – ACCADEMIA ALTIERI MODA ED ARTE. ROMA

Premio Sezione Abbigliamento.

Consistente in una borsa di studio e in uno stage presso un’azienda del GRUPPO MAX MARA è stato assegnato a GABRIELLA CATALDI – ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN. ROMA.

Ha consegnato il premio LAURA LUSUARDI, Fashion Coordinator MAX MARA.

Premio Sezione Accessori e Calzature

Consistente in una borsa di studio e in uno stage presso un’azienda del settore è stato assegnato a ALFREDO CASADEI – ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN. ROMA.

Ha consegnato il premio PIERO PERONI, Presidente CNA FEDERMODA. FIRENZE.

Premio Sezione Intimo e Mare

Consistente in una borsa di studio e in uno stage presso un’azienda del GRUPPO LA PERLA, è stato assegnato a MARTINA PAGLIARO – ACCADEMIA DI MODA “PIANETA MODA”. PESCARA.

Il premio è stato consegnato da GIOVANNI BIANCHI Direttore Area Stile LA PERLA.

Premio Sezione Maglieria

Sostenuto da IAFIL, INDUSTRIA AMBROSIANA FILATI e consistente in una borsa di studio e in uno stage presso un’azienda del settore, è stato assegnato a DANIELE GOTTASTIA – ACCADEMIA DI COSTUME E MODA. ROMA.

Il premio è stato consegnato da SONIA VERONI E GIOVANNI CAVAGNA stilista d’Alta Moda.

Premio Sezione Pellicceria

Proposto da AIP e consistente in una borsa di studio e in uno stage, è stato assegnato ex- aequo a LAURA MARIA GRILLO – ACCADEMIA DI COSTUME E MODA. ROMA e a SARA ORTOLANI – ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN. ROMA.

Il premio è stato consegnato da NICOLETTA CALDIROLA Direttore Marketing NAFA per l’EUROPA.

Premio Sezione Ricamo

Consistente in una borsa di studio e in uno stage presso una primaria azienda del settore moda, è stato assegnato a CHIARA AVERSANO – ACCADEMIA DI COSTUME E MODA. ROMA

Ha consegnato il premio LUIGI ROSSI Presidente Nazionale CNA FEDERMODA.

Premio Assoluto

Consistente nella MEDAGLIA DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA, è

stata assegnato a DANIELE GOTTASTIA –

Il premio è stato consegnato da GIUSEPPINA MUZZARELLI Vice Presidente della Regione Emilia Romagna e da FABIO GIOVANNINI in rappresentanza della Presidenza Regionale CNA.

 

Se ti è piaciuto questo articolo potresti essere interessato ai nostri blog dedicati ai distretti industriali e all’ innovazione italiana.


MARIO BUCCELLATI A VICENZAORO CHARM PRESENTA LA SUA MOSTRA

Dal 16 al 20 maggio 2009 l’azienda Mario Buccellati è presente alla Fiera Vicenzaoro Charm con una rara esposizione per ripercorrere le tappe fondamentali che maggiormente hanno segnato la nascita e l’evoluzione dello stile Buccellati, unico ed inconfondibile, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo e primo simbolo del Made in Italy approdato oltreoceano negli anni ’50.

La mostra si inserisce perfettamente nel contesto della storica manifestazione vicentina dedicata al gioiello, dove lo stile, l’accuratezza e l’alta artigianalità della manifattura italiana si riaffermano protagonisti assoluti.

È un suggestivo percorso dalle origini del mito fino ai giorni nostri, passando attraverso le differenti epoche storiche della moda e del costume (dagli anni ‘20 ai ’70, fino alle tendenze del nuovo millennio), grazie all’esposizione di gioielli, orologi ed accessori ognuno diverso, ma sempre espressione dello stesso stile Buccellati.

Non solo, all’interno di questo “viaggio” nel tempo, si possono trovare anche alcuni esemplari di oggetti commissionati da o appartenuti ad importanti personaggi, primo fra tutti Gabriele d’Annunzio, che fu legato a Mario Buccellati da una profonda e lunga amicizia, testimoniata anche da più di 100 lettere autografe conservate nel museo aziendale dal quale provengono questi straordinari pezzi.

Storia, arte e cultura si compenetrano costantemente nella tradizione di questa famiglia, realtà resa ancor più evidente dal particolare rapporto che da tempo lega due eccellenze italiane, la Scala e Buccellati, e dalle strette relazioni con le stelle del firmamento musicale tra le quali spiccano i nomi della divina Maria Callas e di Arturo Toscanini.

Mario Buccellati, interprete sensibile dei mutamenti del gusto e del costume di ogni epoca, ha sempre creato pezzi unici e irripetibili: ne sono testimonianza i raffinati diademi, i fantasiosi e colorati anelli, i bracciali lavorati a pizzo e non solo.

Di grande fascino, ed assolutamente inimitabili, anche gli originali modelli di borsette, trousse da sera, portacipria e portarossetto incisi e decorati con attenzione minuziosa ed estrema cura del più piccolo dettaglio.

Elemento fondamentale e caratteristico dello stile Mario Buccellati è l’incisione accurata, che sembra trasformare il metallo in tessuto prezioso, tulle, damasco, lino o seta, effetto che solo l’abilità artigiana del fondatore Mario allora e della Buccellati ancora oggi rende ogni pezzo immediatamente riconoscibile ed unico.

www.mariobuccellati.it


Moda e sfilate degli stilisti italiani

Moda 360 è un portale interamente dedicato al mondo della moda e dello stile. Suddiviso in comode categorie di facile consultazione il portale contiene articoli ed informazioni su tutto ciò che riguarda il mondo della moda. All’interno del portale vengono infatti recensite tutte le ultime collezioni dei grandi stiliti italiani ed internazionali, con riguardo non solo agli abiti che hanno sfilato sulle passerelle, ma anche alle collezioni degli abiti da sposa e di tutti gli accessori di moda che gli stilisti immettono sul mercato. Ampio spazio viene naturalmente dedicato anche alle scarpe, elementi indispensabili per definire un vero look alla moda sia per l’uomo che per la donna.