Le fiere fanno parte del piano di marketing di moltissime aziende e, se opportunamente pianificata, in grado di fornire un ritorno sull’investimento significativo, se misurato in termini di promozione del marchio, creazione di nuove relazioni, reti d’impresa o semplicemente nella tradizionale raccolta di nuovi contatti commerciali e vendite dirette.
Tuttavia, quando un evento va male e i risultati non arrivano, non si riesce a capire da dove sia nato il problema o l’errore che ha portato a non raggiungere gli obiettivi, questo perché ci sono potenziali motivi diversi.
Nel corso degli anni, ho partecipato e organizzato tante fiere ed eventi, ho visto grandi attività di marketing pre manifestazione, fantastica progettazione di stand e allestimenti fieristici, attività di intrattenimento ed engagement per il pubblico, contenuti interessanti, ma ho notato che c’è una cosa che regolarmente va a minare il risultato finale, sto parlando della qualità del personale presente in fiera per le aziende, i dipendenti, lo staff, le hostess, gli stewart.
Basta osservarli per notare atteggiamenti non in linea con gli obiettivi, parlano tra loro, hanno atteggiamenti annoiaiti, giocano con i loro smartphone, non prestano la necessaria attenzione al pubblico, non hanno abbastanza formazione per rispondere come si deve alle domande delle persone presenti all’evento.
Invece di ottenere dei ritorni, in questo modo, l’azienda si garantisce un sicuro fallimento, investe un budget considerevole e poi quando arriva il momento critico si delega tutto a persone che non sono i grado di trasformare l’investimento in un successo.
È facile far ricadere la colpa sui singoli, in alcuni casi si ha ragione, ma nella grande maggioranza l’errore viene commesso da chi decide, per questo è importante affidarsi a professionisti del settore, Form Group di Brescia (www.formgroup.it) è tra le più riconosciute e affidabili in Italia, che sappiano aiutare e dare le giuste indicazioni perché l’azienda possa scegliere il personale più adatto.
Sapere come scegliere il pesonale è importante per massimizzare l’investimento:
1) Non inviare lo staff più inesperto, l’idea di contenere i costi, mandando allo sbaraglio persone che non sono in grado di reggere la situazione, vuol dire aprire le porte al fallimento. Dato che la progettazione della fiera inizia mesi prima, si deve pensare fin da subito alla scelta delle persone più preparate e, nel caso, formare le meno esperte per poter sempre avere un livello alto di conoscenza da trasferire al pubblico durante l’evento.
2) Formazione dello staff, anche per i più esperti, più alto è il livello di preparazione, maggiore è la probabilità di ottenere dei risultati mirati ed efficaci. Spesso si trascura la formazione e si mandano allo sbaraglio le persone. Assicurarsi invece di portare tutti a un buon grado di conoscenza è fondamentale per non buttare soldi e poter ragionare con un ROI positivo. Tutti devono sapere di cosa parlare, cosa dire, quali messaggi comunicare, conoscere il piano di marketing nei minimi dettagli.
3) Scegli lo staff più motivato, quelle che hanno caratteristiche di empatia e capacità di relazionarsi con le persone, hai più possibilità che apprendano i concetti del piano di marketing e che poi siano più attive e mantengano il giusto atteggiamento durante l’evento.
Queste sono le basi per migliorare il ritorno sull’investimento, purtroppo mi capita ancora spesso di partecipare a manifestazioni e vedere stand senza personale, con staff che parla distratto e annoiato, persone impropriamente vestite, che mangia e pranza in bella vista e ignorano quello che si muove attorno a loro, stand vuoti e pronti ad essere smontati prima ancora che la fiera finisca.
Un consiglio è deisgnare un responsabile di supporto al personale che sia in grado di tenere le fila, fare da supporto, che sia ascoltato, che aiuti ad organizzare tutte le azioni e le attività da compiere, prima, durante e dopo, senza distrazioni, così da massimizzare i risultati da ottenere.
Soprattutto questa figura è in grado di intervenire direttamente nel caso qualcosa vada storto e trovare la giusta soluzione.
Questi punti sono solo un minimo elenco di cosa poter fare per garantirsi il successo in fiera, chi li segue rende la partecipazione un’esperienza più interessante, produttiva e piavevole.