Archivio della categoria: Eventi

Dop Italiane sempre in prima linea

IL BONTA’. CHEESE OF THE YEAR 2010: DOP ITALIANE SEMPRE IN PRIMA LINEA!

Mentre complessivamente i consumi alimentari risentono ancora della crisi economica e continuano a registrare delle flessioni, le produzioni d’eccellenza della nostra filiera lattiero-casearia, vale a dire i formaggi a marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta), stanno attraversando un periodo di buona salute.
A confermarlo sono le performance del re dei formaggi italiani, il Grana Padano: +6,2% nel periodo febbraio-marzo 2010 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
“Si conferma il trend dei due mesi precedenti – ha commentato il presidente del Consorzio Grana Padano, Cesare Baldrighi – quando abbiamo toccato un ottimo +7,3%. Molto positivo anche il dato dell’export, che l’Istat rileva mettendo insieme Grana Padano e Parmigiano Reggiano: a gennaio 2010 è migliorato di ben l’11,52% rispetto all’anno precedente”.
E considerando che Grana Padano e Parmigiano Reggiano ricoprono da soli l’85% della produzione di formaggi DOP italiani, si può certamente affermare che il mercato sta premiando queste eccellenze. Ma quale sarà il formaggio premiato con l’alloro del Cheese of the Year 2010? Anche quest’anno infatti il BonTà, il salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali (Cremona, dal 12 al 15 novembre 2010) ospiterà il campionato mondiale dei formaggi, una gustosissima competizione che punterà lo sguardo sulle migliori produzioni internazionali. Italia, Francia, Spagna, Germania, Slovenia, Grecia, Messico, Svizzera…nel corso delle diverse edizioni, il Cheese of the Year ha fatto scoprire vere delizie che difficilmente si possono trovare tra i banchi del supermercato sotto casa. E visto che gli italiani di formaggio se ne intendono (nel 2009 hanno acquistato DOP lattiero-casearie per oltre 183,6 milioni di kg spendendo 1.881 milioni di euro; ciò significa che ogni famiglia italiana ha speso mediamente in formaggi DOP 83,2 euro), i buongustai del nostro Paese non si possono lasciare sfuggire l’occasione di trovare a Cremona il meglio del meglio del settore. Ma il Cheese of the Year sarà solo uno degli eventi che animeranno il BonTà 2010: oltre 250 produttori artigianali da tutta Italia sono pronti a presentare le loro specialità; più di 2.000 tipologie di prodotti per soddisfare ogni palato!

Il cibo di strada in italia

 

Cibo di strada: un disciplinare e un vademecum per gli operatori
Dal convegno di apertura del primo raduno nazionale del cibo di strada segnali interessanti per le prospettive del futuro. In Italia oltre 3mila operatori e se calano gli ambulanti (-8%), crescono gli itineranti (+18%).

Il futuro del cibo di strada dipenderà dalla burocrazia. E’ quanto è emerso dal convegno sul tema “Quali prospettive per il futuro del cibo di strada italiano?”, incontro che ha inaugurato ufficialmente nella mattinata di sabato 22 maggio il primo “StreetFood Market”, a Marciano della Chiana (Arezzo), un evento promosso dall’Associazione no profit StreetFood e dedicato all’incontro di cibi di strada provenienti da tutta l’Italia. Tirando le somme burocrazia e norme igienico – sanitarie troppo diverse da regione a regione, sarebbero alla base del calo notevole di operatori del settore (-8% dal 2005 al 2008) che oggi in Italia sono circa 3mila. Il dato di flessione è riferito ai cosiddetti ambulanti, mentre sul fronte degli itineranti si parla di una crescita (+18% nello stesso periodo).

Largo ai giovani sembra essere l’altro monito che si solleva dal primo raduno nazionale dei cibi di strada “perché questo settore – come sottolinea Aldo Cursano, Vicepresidente nazionale di Fipe – sempre di più oggi rappresenta un motore di traino per il turismo e per il nostro Paese anche all’estero, oltre a creare un indotto economico di grande valore e prospettive per i più giovani”. Cibo di strada anche come valore culturale in rappresentanza della tradizione popolare che colora l’Italia. “Non deve diventare una moda il cibo di strada – spiega Massimiliano Ricciarini, Presidente dell’Associazione StreetFood – ma un modello culturale da poter inserire nella quotidianità con una diffusione maggiore anche nei consumatori più giovani”.

Vero cuore della manifestazione è rappresentato dal mercato dei cibi di strada che si snoda per le vie del borgo medievale con operatori provenienti da tutta l’Italia: dai Gofri piemontesi, al panino con lampredotto, la porchetta, la focaccia di Recco, il tortello alla lastra, le olive ascolane e tanti altri prodotti di strada provenienti da tutta Italia. Marciano della Chiana è letteralmente presa d’assalto dai “gusturisti”, ovvero gli amanti del gusto itinerante. Oltre 10mila visitatori sono attesi in Toscana anche grazie ad un raduno nazionale di camperisti legati a Pleinair. Ricco anche il programma di domenica 23 maggio con la presentazione di una mostra di foto in tema enogastronomico “Street Shoot” nei locali della rinnovata Torre medievale di Marciano, in collaborazione con Associazione Fotografica Imago di Arezzo e chi vorrà potrà iscriversi al concorso con foto sul tema “la strada, il viaggio e l’emozione del cibo”, scattate durante l’evento e altrove con premiazione fissata già per il prossimo anno.

L’ Associazione Streetfood è nata con l’obiettivo principale di recuperare la storia del cibo di strada e di promuovere questo mondo che in Italia vanta radici storiche. Tra le attività dell’Associazione Streetfood la ricerca, con la partecipazione ai master di settore, a corsi universitari grazie all’ausilio di pubblicazioni in corso d’opera.

PREMIO GLOBO TRICOLORE ALL’ECCELLENZA ITALIANA

Stiamo selezionando infatti talenti italiani (o di origine italiana) nel mondo da riprendere per servizi giornalistici televisi per il Premio internazionale Bologna 2010- IL GLOBO TRICOLORE: eccellenza ed innovazione italiana nel mondo.
Il premio e’ un format gia’ presentato con successo in Senato e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
E’ un evento organizzato da Italian Women in the World,in collaborazione con Unioncamere Em-Romagna, Assocamerestero ed il Resto del Carlino.
Tale progetto ha ricevuto, il patrocinio de: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali , Ministero per le Pari Opportunità, ENIT , Regione Emilia Romagna, Regione Toscana, Regione Liguria, Regione Veneto, Regione Molise, Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige, Assessorato al Turismo Regione Liguria, Assessorato alle Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico della Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Provincia di Firenze, Consulta degli Emiliano Romagnoli nel Mondo, Apt Em-Romagna.
La cerimonia si svolgerà la sera di sabato 18 Settembre nella splendida sede di Palazzo Re Enzo a Bologna.
Una vetrina internazionale preceduta da una serie di conferenze stampa a Bologna.
I nostri sostenitori e partner dell’iniziativa saranno coinvolti inoltre e gratuitamente in tutte le prossime iniziative della rete. La nostra infatti e’ una rete che promuove il made in italy nel mondo.
Cosi’ come nella Prima edizione del premio in Toscana i nostri partner sono stati felici di partecipare anche:
-al FESTIVAL DELLA CREATIVITA’ di Firenze;
-alla XVIII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’estero(Salerno) organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno, Unioncamere e Assocamerestero;
-al Grafik Concert – Barcellona – Gennaio 2010: 1° Concorso Internazionale di disegno in T-Shirts;
-alla presentazione della nuova Web TV Etica – Presidenza del Consiglio dei Ministri – 27 Gennaio 2010;
-al WIF FIVE – Milano – Febbraio 2010: Congresso Internazionale del design, delle interfacce, e dei contenuti digitali
-al Cool Brands – Milano –dedicato ai brand più cool nel mondo. Selezione e presentazione di più di 500 marchi.
Riteniamo, vista la grande presenza dei media e l’apprezzamento di cui l’iniziativa giova, che il Premio 2010 possa essere un valido strumento per promuoversi e farsi conoscere nel mondo.
Per la tappa 2011 gia’ si sono candidati N.Y- San Paolo- Tokyo.
Ai nostri sostenitori offriamo la possibilita’ di:

– presentarsi come TUTOR dei candidati per il Premio(vedi bando);
– presentarsi come giurato;
– la presenza sul palco il giorno della cerimonia di consegna e quindi con ampia visibilita’ sui media;
– presentarsi alle varie conferenza stampa come partner o sostenitore;
– l’inserimento del materiale nella cartella stampa;
– l’inserimento del materiale nelle bags che saranno distribuite al premio e/o in conferenza stampa
– l’inserimento del suo logo in tutto il nostro materiale promozionale (inviti,locandine,comunicazione stampa e/o newsletter 2010-2011;)
– la promozione del materiale negli stands;
– la presentazione in tutti gli eventi e mission commerciali 2010-2011 della rete IWW;
– l’inserimento del logo e news sul nostro sito;
– l’inserimento del logo e news in area sponsor & partner o convenzioni.

Prevediamo il coinvolgimento di sound-designers e giovani creativi di allestimenti scenografici innovativi.

www.italianwomenworld.com

Made in Italy: promozione agroalimentare in Nordamerica

La Camera di Commercio di Mantova, la Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Buonitalia Spa, in collaborazione con Retecamere e con il supporto tecnico di Promos Milano quale soggetto capofila, intendono dare vita ad un articolato progetto di promozione dei prodotti agroalimentari della Lombardia in Nord America (USA e Canada) che si svolgerà da gennaio a dicembre 2010. L’iniziativa, il cui obiettivo principe è quello di favorire la penetrazione delle imprese lombarde all’interno di questi importanti mercati, si rivolge a tutte le aziende agroalimentari lombarde che producono formaggi, vini, salumi, riso, pasta, e altri alimenti appartenenti al settore fine foods e bio, con particolare attenzione ai prodotti DOP ed IGP, i vini DOC e DOCG nonché ai numerosi prodotti tradizionali lombardi. Nelle città di New York, Chicago, Houston, Los Angeles, Montreal, Vancouver, Toronto avranno luogo una serie di azioni di promo-commercializzazione quali, ad esempio: promozione presso catene di ristoranti; degustazioni guidate; angoli promozionali presso catene della Grande Distribuzione Organizzata; eventi promozionali “Assaggia la Lombardia” (marzo, maggio, settembre 2010); corsi di formazione e informazione sui prodotti lombardi presso scuole americane; missioni commerciali ed incontri d’affari in USA e Canada (marzo, maggio, settembre 2010); accoglienza di delegazioni di importatori nordamericani in Lombardia (marzo, maggio, ottobre 2010); supporto ed assistenza alle certificazione dei propri prodotti nel mercato nordamericano.
Le imprese potranno partecipare alle diverse iniziative in calendario nel corso di tutto il 2010 versando una quota che, grazie ai contributi resi disponibili dalla Camera di Commercio, è di 300 euro + IVA e permette alle aziende di partecipare a missioni commerciali, ad incontri d’affari e di proporre i propri prodotti su uno dei mercati, il Nord America, tra i più remunerativi per i prodotti alimentari italiani.

Camera di Commercio di Mantova, Servizio comunicazione, Paola Cortese, tel. 0376 234270