Archivio dell'autore: admin

CNA Lombardia incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy

Bozzini, presidente CNA Lombardia: “Più assertivi sui dossier europei a tutela del made in Italy e di decine di migliaia di imprese e cittadini”

Una delegazione di CNA Lombardia ha incontrato insieme ai vertici nazionali di CNA il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Sul tavolo di Piazza Armellini a Roma, sede nazionale della CNA, tutti i principali dossier di breve, medio e lungo periodo di maggiore interesse per Pmi e artigiani.

Continua naturalmente il pressing sul disincaglio dei crediti fiscali maturati sul Superbonus, come afferma il presidente di CNA Lombardia Giovanni Bozzini“In particolare ci stiamo concentrando sul messaggio che vorremmo che il Governo desse agli istituti di credito: auspichiamo spirito di sistema e collaborazione perché dalle analisi che abbiamo visto pare decisamente che gli spazi fiscali ci siano per smaltire il volume degli incagli.”

Il rilancio vero a questo punto sul Dl Crediti riguarderà il flusso di investimenti pubblici che occorrerà richiamare sullo sviluppo del fotovoltaico, della riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale pubblico, i necessari chiarimenti sulle Comunità energetiche, che richiederanno una rete elettrica adeguata. E naturalmente un altro terreno di rilancio per CNA Lombardia resta un Codice degli Appalti più vicino alle PMI e ai Territori.

Prosegue il Presidente Bozzini“Il Ministro Urso ci ha fortemente rassicurato su una maggiore assertività del Paese in sede europea per tutelare i nostri interessi su dossier che rischiano di travolgere decine di migliaia di imprese e centinaia di migliaia di cittadini. Su tutto, occorre trovare alleanze per modificare l’impianto della Direttiva europea sui motori endotermici messi al bando dal 2035. Solo in Lombardia il comparto ha 13 mila imprese e 55 mila addetti. Ma anche le previsioni sul riciclo degli imballaggi (direttiva sul packaging) e sulla Direttiva Casa, che investe lo status energetico del patrimonio edilizio italiano. Realismo dei mezzi, gradualità del governo della transizione ecologica e neutralità tecnologica restano le nostre priorità.”

Un altro tema emerso nell’incontro con il Ministro è stato quello della razionalizzazione del sistema degli incentivi a livello Paese. Sono circa 2000, troppi dei quali durano troppo poco e con regole poco coerenti con la concreta misura e capacità di investimento e gestione delle Pmi. “In tema di riordino del sistema degli incentivi abbiamo posto alcune istanze prioritarie: razionalità, fedeltà nel tempo, semplicità delle regole di ingaggio. Avere strumenti semplici, poco burocratici, non in discussione ad ogni Manovra Finanziaria. La pianificazione per le nostre imprese è tutto”, conclude Bozzini.

Biglietti da visita nel 2021: tendenze attuali e consigli intelligenti

Cosa serve per realizzare un biglietto da visita moderno e creativo? Il segreto del successo è usare tecniche alla moda che attireranno l’attenzione del tuo pubblico e parleranno del tuo marchio. Cosa aspetti? Cerca sui motori di ricerca “biglietti da visita online gratis” e ordina quello che fa al caso tuo.

Plastica, timbri e sfumature: tendenze chiave

I designer di biglietti da visita si divertono a sperimentare con materiali, forme e colori. Scegli le opzioni più adatte alla tua attività!

1. Plastica semitrasparente

Grazie alla loro trama insolita, i biglietti da visita in plastica semitrasparente sono un successo tra i designer. Il materiale è piacevole al tatto e ha un aspetto elegante. Resistenti all’acqua e all’usura fisica, le carte di plastica durano più a lungo delle loro controparti di cartone. Inoltre, la plastica consente molti modi per creare un design originale:

Un modo è lasciare una parte del tuo biglietto da visita non trasparente.

Scegli uno schema di colori appropriato, ad es. tonalità tenui o riflessi accattivanti.

Fai risaltare il tuo testo e la tua grafica. Se hai uno sfondo trasparente, usa colori vivaci per il tuo testo. Se, tuttavia, hai uno sfondo colorato, lascia il testo e la grafica trasparenti. .

2. Francobolli

I biglietti da visita hanno timbri presi in prestito da documenti ufficiali. Puoi mettere qualsiasi informazione su un timbro, dal nome della tua azienda, ai contatti, alla call to action. Una volta che hai un timbro pronto, sarai in grado di creare biglietti da visita come un orologio.

Ai designer piace questo metodo per la sua incredibile versatilità. Puoi utilizzare il tuo timbro per una varietà di altri corrieri, ad es. per lettere, volantini, confezioni di prodotti, ecc.

  • Pensa a quale forma avrà il tuo timbro. Può essere una figura geometrica o una grafica disposta in modo casuale.
  • Scegli il colore giusto. Non limitarti alle tradizionali sfumature di blu. Cerca l’ombra che trasmetterà l’atmosfera giusta.
  • Assicurati che il testo e/o la grafica stampati risultino chiari e leggibili.

3. Bordi dipinti

Cerchi una soluzione cromatica accattivante? Prova a dipingere i bordi del tuo biglietto da visita. È un modo sicuro per aggiungere un effetto 3D al tuo design e renderlo davvero memorabile. La cosa principale è scegliere le tonalità giuste. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:

Scegli colori contrastanti. I bordi luminosi saranno perfetti su uno sfondo scuro.

Per un migliore impatto visivo, considera di rendere i bordi un po’ più spessi rispetto al resto della carta.

4. Cartone riciclato

Se la tua azienda è sinonimo di eco-compatibilità, assicurati di manifestarlo ai tuoi clienti e partner. Un biglietto da visita in cartone riciclato mostrerà i tuoi sforzi per rendere il nostro pianeta un posto migliore in cui vivere. Dai un’occhiata a queste linee guida:

  • Evita di usare colori accesi. La bella trama del cartone funziona meglio con le tonalità naturali.
  • Usa tonalità morbide e raffinate per il testo.
  • Evita gli effetti speciali come la lucentezza o la goffratura. Ricorda sempre che la tua carta deve creare associazioni istantanee con la natura

5. Codice QR

Metaforicamente parlando, il codice QR è un ponte tra il mondo fisico e quello digitale. Scansionando il tuo codice QR, i tuoi potenziali clienti saranno in grado di accedere facilmente al tuo sito web, alla tua pagina di destinazione o alla pagina dei social media. Ecco alcuni trucchi per fare un’ottima impressione sui tuoi destinatari:

Non è necessario utilizzare il tradizionale quadrato bianco e nero. Il tuo codice QR può essere di qualsiasi forma e colore. Puoi persino incorporare il tuo logo!

Assicurati di creare un design coerente. Se, ad esempio, il tuo biglietto da visita presenta un carattere scritto a mano e sfumature morbide, assicurati che il tuo codice QR abbia uno stile visivo corrispondente.

Aggiungi una call-to-action. Dì ai tuoi destinatari cosa devono fare e dove li porterà il codice (“Scopri le nostre testimonianze”, “Ricevi uno sconto”, “Iscriviti a un webinar gratuito”, ecc.).

L’importanza degli imballaggi personalizzati

Per un’azienda, qualunque sia la sua dimensione, possedere imballaggi personalizzati rappresenta un vantaggio. Infatti, questo è un ottimo veicolo per diffondere il logo e il carattere del brand.

Utilizzare buste, scatole o involucri che tramite colori, disegni, fantasie ecc… permette, infatti, di pubblicizzare l’azienda, consentendo a chiunque di riconoscerne il logo o il nome a colpo d’occhio, in qualunque momento. Non solo, è indispensabile che ogni dettaglio della confezione di un prodotto parli del marchio, ne manifesti la politica e i principi. Inoltre, è importante che ogni dettaglio delle box o delle buste manifesti attenzione e cura, la stessa che viene impiegata per la realizzazione dei prodotti.

A chi rivolgersi per realizzare imballaggi personalizzati

Molte aziende si occupano di realizzare per i brand gli imballaggi personalizzati. Tra i più noti vi è indubbiamente Orsini imballaggi che, grazie a una lunga esperienza sul campo, è in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente. Quando si desidera realizzare per la propria azienda alcuni imballaggi personalizzati, bisognerà valutare in primo luogo la tipologia di confezione che si desidera ottenere e le rifiniture.

Sfogliando il catalogo Orsini imballaggi, ad esempio, è possibile trovare sette diverse tipologie di scatole, film estensibili, pluriball, materiali protettivi ecc. Lo staff e i designer, infatti, hanno studiato tutte le opzioni per soddisfare le esigenze del brand che ne commissiona la realizzazione. In questo modo, non solo la confezione esterna ma anche i nastri, gli involucri e le protezione potranno diffondere il logo e il nome dell’azienda (in maniera passiva).

Tipologie di imballaggi personalizzati

Come accennato, l’azienda Orsini rientra tra le più note e apprezzate per ciò che concerne gli imballaggi personalizzati. Più in particolare, i principali articoli venduti da Orsini sono:

buste per spedizioni personalizzate: Orsini realizza per i suoi clienti buste per spedizioni postali di differenti dimensioni corredate di loghi e immagini evocative del committente;

scatole in cartone personalizzate: tra gli articoli della categoria, Orsini dispone di scatole per abbigliamento, scatole per vini, gastronomie e dolci, scatole di varie dimensioni per ogni tipologia di e-commerce, scatole con coperchio, scatole per traslochi e spedizioni, scatole regolabili e per tipografia;

imballaggi protettivi personalizzati: chi lo desidera potrà richiedere bobine di cartone, camoscina in fogli, espanso in bobina, avvolgimento morbido, palloncini, buste in pluriball, buste materasso e patatine di polistirolo. Orsini si occupa, infatti, di imprimere i loghi o immagine evocative dell’azienda o del cliente;

nastri adesivi personalizzati: per quanto sottovalutati, questi sono un’importante fonte di pubblicità. I nastri, infatti, rimangono ben visibili e sono inoltre molto resistenti. Per questa ragione Orsini è in grado di realizzare nastri adesivi personalizzati ideali per chiudere scatole e scatoloni di e-commerce, gastronomie, enoteche, ditte di traslochi, ecc.

Orsini consente, dunque, a chiunque, di trovare la soluzione personalizzata più adatta alle proprie esigenze, sia per ciò che concerne gli imballaggi esterni che i materiali protettivi.

SHOPPER PERSONALIZZATE PER NEGOZI: A CHI AFFIDARSI

Sono sempre più diffuse nei negozi di ogni tipo, dato che si tratta di un modo efficace per fare pubblicità alla propria azienda e che sono diversi i vantaggi che questo strumento di marketing offre. Per usufruirne, tuttavia, devi capire che le shopper personalizzate per negozi non servono solo a trasportare gli acquisti fatti, ma sono oggetti che finiscono in mano al cliente e permettono di stringere con lui una relazione stretta.

Infatti, il motivo per cui i negozi realizzano le borse personalizzate è mostrare il logo in città, usando come canale la persona che esce dal negozio, che diventa un testimonial gratuito agli occhi di passanti, amici e parenti. Tuttavia questo è solo uno dei vantaggi che la shopper porta alla tua azienda.

Shopper personalizzate per negozi: alcune domande iniziali da farsi

Oggi si trovano buste personalizzate di diversa forma, colore e materiale e decidere quali produrre è un passaggio importante, per questo ti consigliamo di rispondere ad alcune domande per la scelta della shopper personalizzata per negozio:

  • chi è il mio cliente?
  • quali sono i prodotti più acquistati?
  • quali sono le aspettative dei clienti?
  • come si può spingerlo a tornate in negozio?

Da queste brevi indicazioni avrai un quadro di marketing completo in cui muoverti, ma soprattutto avrai gli elementi per rispondere alla domanda principale: perché voglio produrre buste personalizzate per il mio negozio?

Solo tu, infatti, conosci la motivazione per cui affidare alle shopper bag personalizzate alcuni compiti del marketing, come il passaparola, ma non solo. Potrai, infatti:

  • rendere più visibile il tuo marchio;
  • pubblicizzare le novità;
  • far parlare del tuo brand con un messaggio provocatorio;
  • raccontare l’attenzione all’ambiente;
  • soddisfare la voglia di bellezza della gente con belle immagini;
  • comunicare sconti e saldi promozionali;
  • invitare i clienti a un’inaugurazione o ad un evento nel tuo negozio.

Buste personalizzate: le scelte da fare

Una volta che hai deciso di investire in una busta personalizzata, sono tante le decisioni da prendere. Vediamo quali sono.

  1. Materiale delle buste shopper personalizzate

Parlare di materiale della busta personalizzata significa scegliere se utilizzare:

  • carta;
  • plastica;
  • tessuto TNT;
  • juta.

Prendere la migliore decisione significa allinearsi alla personalità del tuo negozio, dato che il packaging sarà diverso per un punto vendita casual, chic, da signora, da uomo o da bambino.

  1. Misura e formato delle shopper personalizzate per negozi

Ogni negozio avrà le sue shopper personalizzate economiche a seconda dell’oggetto e del prodotto che devono trasportare. Vediamo alcuni dei formati più diffusi:

  • 54×45 per scarpe e giacche;
  • 36×41 per pantaloni, maglie e la camiceria;
  • 26×35 cm per le maglie e i pantaloni dei più piccoli;
  • 22 x 29 cm per tutti gli accessori, l’intimo e i piccoli capi.
  1. Accessori e dettagli della shopper personalizzata per negozio

Ogni busta personalizzata va curata in ogni dettaglio e anche per quanto riguarda gli accessori, ad esempio i manici che possono essere più o meno robusti a seconda del prodotto da trasportare. Ad esempio, la busta per un supermercato deve essere tale da non rompersi in mezzo alla strada.

Molte ditte di cosmetici, invece, producono borse personalizzate con la zip ideali per il mare e conservare creme per il sole e doposole.

Non una, ma tante diverse shopper personalizzate per negozi

Ora che sai perché vuoi realizzare una shopper per il tuo negozio e come la vorresti, potrebbe interessarti la valutazione di alcuni dettagli particolari per differenziarti dai competitor.

Busta shopper bio

Sono le shopper più amate dai clienti che fanno attenzione alla sostenibilità ambientale, con le borse di cotone e il materiale più usato è la carta riciclata KRAFT. Queste buste personalizzate hanno costi accessibili a tutti e raccontano il valore dell’azienda.

Shopper di lusso

Sono perfette per le boutique ed i negozi più eleganti e si tratta di shopper caratterizzate da:

  • materiali di qualità;
  • cuciture rifinite;
  • accessori eleganti e grafica studiata nel minimo dettaglio.

Si tratta, in questo caso, di un investimento superiore ma necessario per parlare ai tuoi clienti nella loro lingua.

Shopper tematiche

Non mancano i negozi che puntano sulla creatività e realizzano buste a tema per Natale e per le altre festività oppure per i saldi, che possono essere comunicati sulla facciata in modo più efficace del volantino, dato che la busta sarà conservata più facilmente.

Ora che conosci tutte le opzioni possibili ti invitiamo a visitare il sito Rifipack per ordinare le tue shopper personalizzate per negozio.

Rifipack | Shopper online Personalizzate | Shopper Personalizzate