Rodi: Destinazione paradiso

Per chi desidera vivere qualche giorno in un paradiso terrestre, con acque cristalline e una lunga storia da raccontare, non c’è niente di meglio che prenotare delle vacanze a Rodi. L’isola offre una grande varietà di spiagge eccezionali, acque limpide e un insieme di panorami tanto belli da togliere il respiro. Le suggestive rocce scolpite dal vento sono circondate dall’azzurro acceso del mar Egeo. Rodi è arricchita da un’ottima varietà di spiagge; la costa orientale è formata da un susseguirsi di calette e baie che non presentano forti correnti marine e danno quindi la possibilità ai turisti di godere di bagni in acque spettacolari e in completo relax. Per i patiti del surf è invece ottimale spostarsi sulla costa occidentale, dove il vento la fa da padrone.

Il nome della città greca deriva dal Greco antico e significa rosa e per questo motivo viene spesso denominata l’isola delle rose. Questi fiori sono uno dei simboli dell’incantevole isola e sono spesso impressi sulle monete. L’origine del nome però non è da ritenersi certa; secondo alcune antiche teorie, che coesistono tra loro, il nome deriva da quello della ninfa Rodo, figlia di Poseidone ed Afrodite. L’isola è rappresentata anche dalla presenza di una statua di un cervo che domina l’ingresso portuale principale. I cervi sono comunque tenuti liberi e si vedono infatti pascolare spesso nei parchi; sono animali tanto amati poiché una leggenda narra che i cervi liberarono Rodi dai serpenti. Le bellissime ville isolane sono quasi tutte decorate con l’ibisco, un fiore presente anche in tutti i loro giardini.

Per la presenza dei suoi molteplici monumenti e delle sue organizzate strutture turistiche, Rodi è diventata un centro di grande interesse turistico degli anni 60. Durante l’epoca romana molti autori menzionavano la maestosità e l’incanto del luogo, con le sue sorgenti e le terrazze cinte da boschi verdeggianti.

Uno dei capolavori di architettura militare presente a Rodi, sono le Mura; esse furono elevate verso la metà del XIV secolo seguendo il tracciato di quelle antecedenti. Furono fortificate da due  bastioni, quello di San Giorgio che ha forma poligonale e quello del Carretto a forma circolare, e da torri di guardia.

Comments

comments